Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso è dedicato al mondo dell’architettura sostenibile e ha lo scopo di diffondere le potenzialità del legno come materiale da costruzione per nuovi sistemi innovativi, comprendendone le caratteristiche tecnologiche, le prestazioni e i punti di forza. La partecipazione al corso dà diritto a 15cfp riconosciuti dal CNAPPC Programma Caratteristiche tecnologiche, prestazioni e punti di forza delle costruzioni moderne di legno Le basi della scienza e della tecnologia del legno; introduzione al legno come materiale da costruzione; i sistemi costruttivi innovativi: stato dell’arte e prospettive future; prestazioni e punti di forza: comportamento strutturale, resistenza e sicurezza in caso di sisma e incendio, e cienza energetica e building-physics, ecosostenibilità e durabilità. Dalla progettazione al cantiere Materiali, stratigrafie e dettagli architettonici esecutivi; l’assemblaggio delle strutture portanti lignee e dei componenti; caratteristiche e peculiarità del cantiere “green”. Prefabbricazione e modularità Le regole della prefabbricazione e della modularità: casi studio e prototipizzazione in scala reale di edifici lignei; vantaggi: velocità, leggerezza e trasportabilità; confronto tra i diversi sistemi costruttivi. Concept di nodi costruttivi Elaborazione di semplici nodi costruttivi e realizzazione di disegni esecutivi per la realizzazione di prototipi in scala reale. Realizzazione di nodi costruttivi Dagli elaborati esecutivi alla tracciatura degli elementi portanti: listelli di legno massiccio e pannelli X-Lam; lavorazione e taglio degli elementi tramite moderni utensili da falegnameria carpenteria (seghe a mano, seghe circolari, seghetti alternativi) e macchine a controllo numerico (fresatrice CNC); assemblaggio dei singoli elementi e montaggio tramite piastre metalliche e viti speciali da legno. Architettura sostenibile di legno – Il legno come materiale da costruzione tecnologico venerdì 17 e sabato 18 giugno dalle 10 alle 18 Opendot, via Tertulliano 70 – 20137 Milano Scarica la brochure e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...