Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Dlgs n. 387/2003 ha condensato in un’Autorizzazione unica (AU) tutti i permessi prima richiesti per l’attivazione di un impianto IAFR. Per gli impianti di potenza inferiore a determinate soglie, l’iter autorizzatorio è agevolato facendolo ricadere nel regime di denuncia di inizio attività (DIA) previsto in ambito edilizio. Negli anni, questa semplificazione è stata parzialmente modificata da interventi delle singole Regioni, talvolta in rotta di collisione con il dettato nazionale. Nel 2010 le regole nazionali sono cambiate, sia attraverso l’emanazione delle Linee guida per l’Autorizzazione Unica sia attraverso altre norme, spesso contraddittorie. Emblematica l’introduzione della SCIA al posto della DIA, modalità entrambe destinate a scomparire con il recepimento della Direttiva Rinnovabili (n. 28/2009/CE). Il seminario si propone di: fornire il quadro legislativo nazionale vigente e le principali declinazioni regionali; sintetizzare e razionalizzare il mosaico normativo in tema di autorizzazione di IAFR; individuare le soluzioni pratiche ai problemi di sviluppo di progetti già autorizzati o ancora da presentare; esaminare le prospettive di sviluppo in relazione alla implementazione in Italia della Direttiva Rinnovabili (n. 28/2009/CE). Tutto il seminario è fondato su una solida impostazione giuridica e tecnica, mirata all’operatività concreta alla luce dei vincoli e delle opportunità offerte dai diversi contesti. Relatore: Francesco Arecco (Avvocato civilista e amministrativista in materia di ambiente ed energia, materie nelle quali segue o coordina numerose iniziative editoriali e didattiche) Scarica il programma Il convegno si terra a Milano, lunedì 21 febbraio 2011 Crowne Plaza Milan City Via Melchiorre Gioia, 73 Per maggiori informazioni: Segreteria organizzativa Rossana Franzoni telefono 02 45487380 segreteria.formazione@reteambiente.it Edizioni Ambiente srl via N. Battaglia 10 20127 Milano telefono 02 45487277 fax 02 45487333 www.edizioniambiente.it www.reteambiente.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...