Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il bambù in tutte le sue molteplici funzioni. In edilizia, ma anche nella scelta dell’arredamento, in architettura e in agricoltura. Materiale naturale tra i più versatili, il bambù negli ultimi anni ha conquistato l’attenzione di designer, investitori diversi e professionisti di tutto il mondo. Si tratta di un legno cavo dalle caratteristiche uniche che spiegano la sua richiesta in più campi: leggerezza e sostenibilità, resistenza durevole nel tempo e flessibilità, in grado di adattarsi a differenti zone climatiche. Del bambù e dei suoi possibili utilizzi in architettura si parlerà a Bari in occasione del meeting: ‘’BAMBOO: Architettura e Design tra ricerca e innovazione sostenibile’, promosso dall’associazione barese LAN_laboratorio architetture naturali. Verranno approfonditi diversi argomenti tra cui agricoltura e nuove possibilità d’investimento, sostenibilità ambientale in campo dell’edilizia, autocostruzione come forma di alternativa all’attuale sistema imprenditoriale: un focus sul bambù come pianta e come materiale di impiego in ogni campo, dal design all’edilizia, cercando di sfatare miti e dando risalto ai suoi limiti e alle sue potenzialità, anche e soprattutto attraverso le più importanti testimonianze nazionali. Interventi: arch. Andrea Mangiatordi – (MA.TE.RI.A) arch. Francesco Poli – LAN_laboratorio architetture naturali Lorenzo Bar – Presidente Associazione Italiana Bambù ing. Marco Fabiani – Università Politecnica delle Marche – A.I.B. Giacomo Mencarini – Bambuseto Michele Carretta – Vivaio Verde bambù prof. Domenico Adelizzi – Floorbamboo dott.ssa Francesca Ambrosini – Medico Veterinario ’BAMBOO: Architettura e Design tra ricerca e innovazione sostenibile’’ 7 aprile h. 8.30-18.00 Politecnico di Bari, Aula Magna della Facoltà di Architettura Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...