Anit propone il corso pratico di approfondimento “Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili“. La copertura del fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili è un obbligo di legge per molti ambiti d’applicazione. Su questo tema il DM 26/6/2015 (Decreto requisiti minimi) rimanda ancora al DLgs 28/2011, cioè alla richiesta di un contributo rinnovabile termico basato sui fabbisogni dell’edificio e a un contributo elettrico da calcolare in base alla superficie in pianta dell’edificio. Il Ministero con la pubblicazione delle FAQ di Agosto 2016 ha chiarito alcuni aspetti applicativi di tali obblighi. È il caso ad esempio delle modalità di calcolo della superficie in pianta (FAQ 2.5), dell’inquadramento della definizione di “ristrutturazione rilevante” (FAQ 2.19), degli obblighi per gli edifici senza impianto (FAQ 2.5). Gli ambiti d’applicazione coinvolti in questa verifica sono: gli edifici di nuova costruzione, gli interventi assimilati a nuova costruzione (demolizioni e ricostruzioni, grandi ampliamenti con nuovo impianto) le ristrutturazioni importanti di 1° livello le “ristrutturazioni rilevanti” secondo il DLgs 28/2011 Anit considerando l’importanza e la complessità dell’argomento, organizza un corso pratico con un esperto di settore. Il corso è pensato come occasione per fare il punto sul quadro legislativo (DLgs 28/2011, DM 26/6/2015 e Regolamenti regionali) e normativo (UNI/TS 11300 parte 5) e come occasione di confronto didattico sulle possibilità tecnologiche (solare termico, fotovoltaico, pompe di calore, impianti a biomassa, ecc.). Il corso si rivolge a tutti i progettisti edili e termotecnici (ingegneri, periti industriali, geometri e architetti,) che operano nel settore della riqualificazione degli edifici e degli impianti, coinvolti dall’obbligo di copertura da fonti rinnovabili. L’idea è di fornire chiarimenti e indicazioni operative per predisporre la relazione tecnica (ex Legge 10) in maniera conforme ai nuovi requisiti minimi. Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili 28 ottobre 2016 Scuola Edile di Bergamo, Via Antonio Locatelli 15, 24068 Seriate (BG) Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...