Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Anit propone il corso pratico di approfondimento “Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili“. La copertura del fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili è un obbligo di legge per molti ambiti d’applicazione. Su questo tema il DM 26/6/2015 (Decreto requisiti minimi) rimanda ancora al DLgs 28/2011, cioè alla richiesta di un contributo rinnovabile termico basato sui fabbisogni dell’edificio e a un contributo elettrico da calcolare in base alla superficie in pianta dell’edificio. Il Ministero con la pubblicazione delle FAQ di Agosto 2016 ha chiarito alcuni aspetti applicativi di tali obblighi. È il caso ad esempio delle modalità di calcolo della superficie in pianta (FAQ 2.5), dell’inquadramento della definizione di “ristrutturazione rilevante” (FAQ 2.19), degli obblighi per gli edifici senza impianto (FAQ 2.5). Gli ambiti d’applicazione coinvolti in questa verifica sono: gli edifici di nuova costruzione, gli interventi assimilati a nuova costruzione (demolizioni e ricostruzioni, grandi ampliamenti con nuovo impianto) le ristrutturazioni importanti di 1° livello le “ristrutturazioni rilevanti” secondo il DLgs 28/2011 Anit considerando l’importanza e la complessità dell’argomento, organizza un corso pratico con un esperto di settore. Il corso è pensato come occasione per fare il punto sul quadro legislativo (DLgs 28/2011, DM 26/6/2015 e Regolamenti regionali) e normativo (UNI/TS 11300 parte 5) e come occasione di confronto didattico sulle possibilità tecnologiche (solare termico, fotovoltaico, pompe di calore, impianti a biomassa, ecc.). Il corso si rivolge a tutti i progettisti edili e termotecnici (ingegneri, periti industriali, geometri e architetti,) che operano nel settore della riqualificazione degli edifici e degli impianti, coinvolti dall’obbligo di copertura da fonti rinnovabili. L’idea è di fornire chiarimenti e indicazioni operative per predisporre la relazione tecnica (ex Legge 10) in maniera conforme ai nuovi requisiti minimi. Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili 28 ottobre 2016 Scuola Edile di Bergamo, Via Antonio Locatelli 15, 24068 Seriate (BG) Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...