Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
BetheGAP è il Forum dell’Innovazione in Edilizia presentato da Klimahouse e che pone al centro dell’attenzione i temi di etica, sostenibilità, efficienza energetica e innovazione in ambito edilizio.L’evento vuole prendere in esame il mondo dell’edilizia, un mondo che negli ultimi 25 anni è stato interessato da una serie di imprevisti, vincoli e opportunità influenzando approcci e modelli organizzativi e che nell’ultimo anno ha sentito fortemente l’impatto della crisi sanitaria per poi godere di una possibilità di ripresa grazie al Superbonus 110%. Un’analisi realizzata dall’ANCE mostra che le misure del Superbonus interessano in particolar modo le piccole realtà, le quali necessitano di supporto e strategie di sviluppo per poter affrontare il cambiamento con nuove competenze e una cultura più orientata ad una gestione a 360° dei numerosi processi in campo. Di cosa si parlerà a BetheGAP BetheGAP fornirà il supporto necessario parlando di etica e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione attraverso un programma articolato che include un Forum, interventi e tavole rotonde. All’evento parteciperanno 10 top speaker e 20 aziende del settore che presenteranno 60 prodotti innovativi attraverso diversi focus tematici: dalla ventilazione al legno, passando per isolamenti e serramenti. Il fine ultimo coincide con la spinta dell’ambiente costruito verso una maggiore sostenibilità ed efficienza, obiettivo che per essere raggiunto necessita di una corretta gestione del personale delle imprese, di un’attenta formazione e di aggiornamenti, per un rilancio dell’edilizia in chiave 7D. E’ necessario quindi analizzare tutti gli elementi che si snodano in un’edilizia a sette dimensioni, integrando le differenti lavorazioni e i molteplici attori in causa. Ma come? Definendo il progetto edile, spazio tridimensionale (3D), sulla base dei tempi di esecuzione (4D), dei costi (5D) e degli aspetti gestionali legati al ciclo di vita dell’edificio (6D), oltre che alla sostenibilità nel lungo periodo (7D). Per saperne di più visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...