Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’obiettivo di questo ” salotto formativo” è ampliare la conoscenza del rapporto uomo – ambiente – abitazione. Mentre la bioarchitettura si occupa dello studio dello spazio, materiali, finiture, forme e colori, il Feng Shui si occupa del rapporto fra uomo e spazio abitativo, indagando le interazioni che si instaurano fra l’ambiente e le persone che lo abitano. Integrare queste conoscenze significa ampliare il proprio approccio verso il costruire sano, nel rispetto della Natura e dell’Uomo. Se riflettiamo un momento, ed osserviamo il ruolo rivestito dall’architetto presso le più antiche civiltà (greci, romani, celti, egizi…), ci possiamo rendere conto di come questa figura riunisse in sé una gamma di competenze, che si estendevano in ambiti apparentemente distanti fra loro, ma collegati da una profonda visione globale dell’uomo, e sostenuti da una percezione del creato come un continuum fra macrocosmo universo esterno e microcosmo uomo, riflesso reciproco l’uno dell’altro. Architettura, geometria, matematica, filosofia, astronomia, medicina erano conosciute dagli architetti del passato. Per loro era importante non considerare un unico aspetto nell’iter progettuale, ma far dialogare contemporaneamente tutti i fattori che si stratificano nel creare uno “spazio”. Questi elementi sono la forza e il potere racchiusi nel Feng Shui, che, a differenza delle discipline occidentali – ostacolate e represse in varie epoche storiche dal potere politico e religioso – ha avuto la possibilità di svilupparsi senza interruzioni per oltre 5000 anni, garantendo continuità nella ricerca e capacità di evoluzione in base alle nuove esigenze abitative. Feng Shui non è quindi trasportare in Italia la cultura cinese, ma è leggere e progettare l’ambiente naturale, o costruito, secondo principi che da sempre regolano la vita e il reciproco rispetto fra uomo e natura. La nostra casa non è solo la struttura architettonica – che ne definisce i confini – ma è anche l’ambiente che la ospita con le sue caratteristiche naturali e urbane, il contesto sociale, il periodo storico, l’impronta personale, emotiva, relazionale delle persone che la abitano. È lo specchio di ciò che siamo, il nostro mondo interiore a cui diamo voce attraverso gli oggetti e gli arredi che scegliamo… questo è ciò che il Feng Shui vuole farci contattare nuovamente! PROGRAMMA DELL’INCONTRO – Le origini del Feng Shui – Il Feng Shui nel contesto contemporaneo: ambiti di applicazione – La struttura dello spazio in relazione alla percezione profonda dell’uomo – Archetipi profondi: come la nostra parte istintuale si relaziona con la struttura dello spazio – Esempi di applicazione A CHI E’ RIVOLTO – a tutti coloro che vogliono comprendere come l’ambiente interagisce nella nostra vita – a tutte le figure professionali che si occupano di progettazione ed abitare ISCRIZIONE I posti sono limitati. Ingresso 15 euro + IVA E’ obbligatoria l’iscrizione. RELATORE Marzia Mazzi è laureata in Architettura all’Università di Firenze e diplomata in Naturopatia presso l’Istituto RIZA di Medicina Psicosomatica a Roma, dove consegue inoltre il Master in Kinesiologia Applicata. È consulente e docente autorizzata in Feng Shui Scientifico-Intuitivo. Nel 2005 entra a far parte di Creative Feng Shui dove si occupa di consulenze Feng Shui e di Qualità dello Spazio Abitativo per privati ed aziende. Insegna e segue la formazione professionale su tutto il territorio nazionale. E’ riconosciuta come Trainer Olistico dalla SIAF. La sua professionalità unisce una consolidata esperienza nell’ambito della progettazione architettonica con un’approfondita analisi olistica delle interazioni umane con lo spazio abitativo. CREATIVE FENG SHUI Creative Feng Shui nasce nel 1997 per riscoprire le fonti originali del Feng Shui e riportare la chiarezza e la semplicità dell’impostazione tradizionale. L’impegno costante è stato dedicato a rendere i concetti e i significati originali in forma moderna, comprensibile per un Occidentale per favorire ed accompagnare la nascita di un nuovo rapporto uomo-ambiente. Creative Feng Shui offre un servizio di consulenza affidabile, professionale e completo, a privati, società e impresa. GREEN HOURS AGHAPE Le Green Hours AGHAPE sono salotti di formazione. Si rivolgono a professionisti che operano nei vari settori della sostenibilità ambientale, in cui vengono approfondite tematiche molto specifiche su prodotti, materiali, progetti, orientamenti e quanto rientri nei settori bioarchitettura, bioedilizia, mobilità, urbanistica, risparmio energetico, biofood, prodotti ecocompatibili, ecoturismo, recupero dei materiali, filiere produttive, ecc. Il progetto Green Hours si propone di promuovere tra i professionisti il valore, l’utilità e il vantaggio di scelte produttive orientate al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente e dell’Uomo. Le Green Hours si svolgono in forma di salotti affinchè sia possibile instaurare una relazione diretta e confidenziale tra partecipante e relatore. COSTI E INFO Iscrizione on line: www.aghape.it/iscrizione.php Info: Aghape 0542/010967 – 010392 aghape@aghape.it L’evento si terràò presso: Aghape, via Cavour 94 – Imola Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...