Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sabato mattina 29 settembre 2012 è in programma il convegno alla Fiera di Bastia Umbra (PG), in occasione della manifestazione KlimaHouse Centro Italia, realizzato con la professionale collaborazione della Direzione della Fiera di Bolzano. Ad introdurre i lavori sarà il dott. Pier Paolo Dal Monte, conoscitore della storia e delle dottrine economiche, molto apprezzato nel mondo dell’associazionismo ambientalista. Il suo intervento verterà sul perchè è ormai necessario spostare la priorità dalla crescita del PIL alla crescita dell’occupazione in professioni e lavori veramente utili ed efficaci; come sia ormai indifferibile rilanciare il sistema-paese con l’efficienza energetica ed il recupero edilizio. Seguiranno poi 6 interessanti case-histories, di grande valenza tecnica ed attualità: Tecnologie per il fissaggio ed il consolidamento: principi di funzionamento ed applicazioni dei principali sistemi di ancoraggio (MICHELE TADDEI) Rinforzo dei solai e strutture miste. Connettori per il rinforzo nei solai misti legno-calcestruzzo, acciaio-calcestruzzo, laterocemento-calcestruzzo (MARCO GUAZZO) Sistema di intonaci alla calce al servizio della riqualificazione energetica (ANDREA SANDRI) Case in legno: perfette interpreti dello spirito del nostro tempo (ROBERTO MANCIN) Riduzione del carico energetico dell’edificio con pellicole schermanti antisolari a lunga durata (CLAUDIO MARSILLI) Domotica e risparmio energetico (DANIELE PERUZZI) Solo ai partecipanti nel corso del Convegno verrà consegnato (gratuitamente): Biglietto ingresso omaggio Fiera KlimaHouse Umbria Attestato di Partecipazione Atti congressuali Documentazione tecnica Aziende Partner Gli Ordini provinciali degli Ingegneri e degli Architetti, così come i Collegi dei Geometri e dei Periti Industriali hanno facoltà di assegnare i CREDITI FORMATIVI ai Partecipanti. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...