Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno è dedicato allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili e ai sistemi tecnologici e progettuali per il risparmio energetico e la Bioarchitettura®. Importanti indicazioni progettuali giungono da metodi e tecnologie sino a ieri sperimentali, oggi potenzialmente accessibili: è possibile produrre energia dal sole, dal vento, dalla geotermia attraverso impianti ad alto rendimento e facile applicazione. Risparmiare nella bolletta utilizzando materiali costruttivi biocompatibili non è più una utopia. Per la prima volta in Italia questo evento vede riuniti esperti specifici di notorietà internazionale su temi pressanti, diffusi, a cui si intende fornire indicazioni concrete, semplici ed effettivamente attuabili, superando quella cultura bioclimatica che, debitrice delle ricerche e delle applicazioni realizzate in ambito nordico, pone ancora l’accento sui problemi dell’isolamento termico e del recupero del calore. I temi sono incentrati sulla Bioarchitettura®, intesa non come modello formale o semplice sommatoria di “tecnologie verdi”; ma come visione olistica dell’architettura che obbliga a confrontarsi con la specifica realtà, a scoprire con rinnovata sensibilità la continuità con la storia, le tradizioni, il paesaggio, da affrontare attraverso le nuove consapevolezze dell’eco-sostenibilità e della bio-compatibilità. Così progettisti, scienziati, ricercatori, politici, personaggi tra i più importanti della scena culturale europea potranno trovare qui occasione di incontro, di confronto, di verifica delle loro proposte ma anche sostegno e garanzia da parte di Aziende leader nell’ambito ecologico che hanno saputo legare il loro Logo e la loro immagine a questo Appuntamento internazionale. Se è molta la strada percorsa, tanto c’è ancora da fare. Come noto non tutti i materiali e le tecnologie risultano innocue per l’uomo e per l’ambiente, non sempre le risorse vengono utilizzate al meglio. Capita anche che la volontà di rinnovamento ed aggiornamento si scontri con ambiti di confusione e incertezza. Scarica il programma L’evento si terrà presso: Bologna, Fiera SAIE, Gallery Hall Pad. 21-22 Sabato, 30 ottobre 2010, dalle 9.30 alle 18.00 Per maggiori informazione: Segreteria organizzativa: 0471 973097 bioa@bioarchitettura.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...