Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Bioenergy Expo è il salone delle energie rinnovabili, concepito per offrire nuove opportunità di reddito agli imprenditori agricoli e per presentare agli operatori del settore energetico informazioni ed opportunità riguardanti la produzione di energia da fonti agricole. L’evento ha luogo in contemporanea con Fieragricola, manifestazione che nell’ultima edizione è stata visitata da 127.500 operatori. La prima area-evento dedicata alle bioenergie è stata organizzata nel 2006, riscontrando fin da subito un grande interesse. Gli obiettivi dell’Unione europea sulle energie rinnovabili e la riduzione dei gas serra, le oscillazioni dei prezzi dei carburanti fossili, ma soprattutto il ruolo dell’agricoltura nella salvaguardia dell’ambiente impongono nuovi slanci verso la “Green Economy”. Una possibilità di migliorare le entrate delle aziende agricole, già alle prese con aumenti dei costi di produzione e con prezzi delle commodities in sofferenza.Il reddito dalle energie rinnovabili dell’agricoltura è molto più di una sfida. È un’opportunità, che molte imprese del settore primario hanno già colto. Basta vedere i numeri delle agroenergie in Italia e in Europa, dove la produzione di energia rinnovabile ha superato i 3.000 miliardi di kilowattora. La multifunzionalità in agricoltura passa anche attraverso l’energia pulita: un reddito complementare alla produzione primaria, strettamente connesso all’attività agricola; che consente di contenere la bolletta energetica da carburanti fossili, a vantaggio dell’ambiente e dei bilanci aziendali. Le nuove forme di energia, fonte di reddito e chiave di lettura per interpretare strategicamente e concretamente una nuova sensibilità in grado di coniugare ambiente, imprenditorialità e sviluppo, le abbiamo concentrate a Veronafiere. Per informazioni: www.bioenergyweb.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...