Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Facoltà di Scienze e Tecnologie di Bolzano ospita la terza edizione del convegno biennale internazionale dedicato alla progettazione green, organizzato dalla sezione nazionale di IBPSA, l’associazione mondiale che si occupa di Building Performance Simulation, ovvero di quegli strumenti che permettono ai progettisti e ricercatori di calcolare le prestazioni degli edifici e renderli più sostenibili in termini energetici, economici ed ambientali e più gradevoli per gli occupanti. Si tratta di un interessante appuntamento di riferimento per progettisti green – ingegneri, architetti, geometri – e costruttori attenti al risparmio energetico e al benessere degli occupanti e che vogliono mettersi al passo con i nuovi strumenti e le nuove tecniche di calcolo e desiderano aumentare la propria competitività grazie alle più recenti innovazioni del settore. Andrea Gasparella, professore della Facoltà di Scienze e Tecnologie e responsabile del laboratorio di termofisica degli edifici, coordina il comitato organizzatore. Il convegno che inizierà l’8 febbraio prevede, oltre alle relazioni scientifiche di esperti e ricercatori italiani e internazionali in lingua inglese, anche sessioni pratiche in italiano. Il 10 febbraio si terrà il primo Workshop IBPSA ‐ Italy per progettisti e professionisti, focalizzato sulle potenzialità della simulazione degli edifici (BES) nel contesto della rivoluzione BIM (Building Information Modelling) che si concluderà con una tavola rotonda. “L’ottica che vogliamo privilegiare in questi tre giorni è quella che promuove l’integrazione crescente tra la BIM, Building Information Modelling, e la BES, Building Energy Simulation”, spiega Gasparella, “Con la sinergia tra BIM e BES i progettisti hanno a disposizione una potente piattaforma che, contenendo tutti i dati dell’edificio, può consentire un calcolo più accurato e veloce delle prestazioni energetiche dell’edificio”. Nel corso di BSA verranno premiati con il BSA – IBPSA Italy Project Award i migliori progetti realizzati con il supporto della simulazione. Per la partecipazione al workshop, l’Ordine degli Ingegneri riconoscerà ai propri iscritti 3 crediti di formazione professionale. BSA 2017 è patrocinato, tra gli altri, da Agenzia CasaClima, Provincia di Bolzano e associazione di categoria degli artigiani LVH-Apa. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...