Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) – associazione senza scopo di lucro responsabile della normazione in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni a livello nazionale – e Siemens Italia propongono, nell’ambito della formazione professionale, il seminario “Building Technologies Day. Automazione, sicurezza e gestione intelligente dell’energia per l’efficienza degli edifici”. L’appuntamento rivolto a progettisti, ingegneri, periti e architetti, approfondisce diversi argomenti tecnico-normativi relativi ai differenti impianti dell’infrastruttura tecnologica di un edificio – dai sistemi di building automation e di efficienza energetica, alle soluzioni HVAC, di protezione incendio, sicurezza e sistemi per la distribuzione e l’utilizzo intelligente dell’energia elettrica. Il seminario, che consente di acquisire tre crediti formativi professionali, è tenuto dagli esperti Siemens delle Divisioni Building Technologies ed Energy Management e dai membri del CEI. L’incontro di Roma, si aprirà con un intervento sullo stato dell’arte e sull’evoluzione dei sistemi di building automation: tecnologie, architetture, protocolli di comunicazione e relative applicazioni. Seguirà una relazione sull’impatto della building automation sulla prestazione energetica degli edifici, anche in merito alle recenti disposizioni previste dal DM del 26 giugno 2015 per i requisiti minimi degli edifici. Il Seminario proseguirà con un’analisi dei sistemi automatici per la rivelazione di incendi, in particolare i “Fire Primary Warning Devices”, dispositivi primari che hanno la funzione di segnalare il pericolo di incendio agli occupanti e avviare un’eventuale evacuazione dell’edificio. Il pomeriggio continuerà con una relazione incentrata sull’ingegneria della sicurezza: tecnologie, architetture, normative e direttive in materia di privacy; ad essa farà seguito l’illustrazione di un intervento sui Sistemi Efficienti d’Utenza SEU, in cui saranno esaminati alcuni aspetti dei recenti provvedimenti regolatori. I lavori si concluderanno infine con la presentazione di alcune soluzioni innovative complete e integrate, realizzate per gli edifici di ultima generazione, che coniugano efficienza energetica, comfort, sicurezza e sostenibilità. Building Technologies Day. Automazione, sicurezza e gestione intelligente dell’energia per l’efficienza degli edifici Roma, 16 febbraio 2016, h. 14.00-18.15 Centro Congressi SGM, in Via Portuense, 741 (Sala Lucia), dalle ore . La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili compilando la scheda dal sito CEI alla voce Eventi > Seminari e altri Convegni entro il 14 febbraio 2016. Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...