Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sarà un evento nel grande evento della città: si chiama Ca' Ca' Foscari San Giobbe 2010 e si svolgerà a San Giobbe, Venezia, in concomitanza con l'apertura della 12. Mostra Internazionale di Architettura.Ca' Ca' Foscari San Giobbe 2010 è un contenitore di incontri, workshop, case history aziendali ed eventi artistici legati da un comune denominatore: la sostenibilità in edilizia. Promotori dell'iniziativa, l'ospitante Università Ca' Foscari Venezia, l'Università Iuav di Venezia e l'Università degli Studi di Padova, unite nell'intento di dimostrare come esperienza pratica e specializzazione culturale possano portare reale valore aggiunto a beneficio di intere comunità. L'evento si avvale inoltre del patrocinio di Comune di Venezia, Provincia di Venezia e Camera di Commercio di Venezia.Rivolto ad un pubblico selezionato di giornalisti, costruttori, architetti, studenti ed operatori nel settore delle costruzioni, l'evento Ca' Ca' Foscari San Giobbe 2010 nella sua giornata inaugurale di sabato 28 agosto aprirà alle ore 11.00 con una conferenza stampa alla quale presenzieranno le istituzioni, i rappresentanti degli Atenei ed alcuni esponenti di realtà di spicco in ambito edile tra cui GBC Italia e Ance. Seguirà un pomeriggio di dibattiti e confronti tra massimi esperti scientifici e rappresentanti di aziende eccellenti su alcuni temi attuali nel mondo edile: la sostenibilità dell'architettura in genere, la sostenibilità dei materiali e delle Sarà un evento nel grande evento della città: si chiama Ca' Ca' Foscari San Giobbe 2010 e si svolgerà a San Giobbe, Venezia, in concomitanza con l'apertura della 12. Mostra Internazionale di Architettura. Ca' Ca' Foscari San Giobbe 2010 è un contenitore di incontri, workshop, case history aziendali ed eventi artistici legati da un comune denominatore: la sostenibilità in edilizia. Promotori dell'iniziativa, l'ospitante Università Ca' Foscari Venezia, l'Università Iuav di Venezia e l'Università degli Studi di Padova, unite nell'intento di dimostrare come esperienza pratica e specializzazione culturale possano portare reale valore aggiunto a beneficio di intere comunità. L'evento si avvale inoltre del patrocinio di Comune di Venezia, Provincia di Venezia e Camera di Commercio di Venezia.Rivolto ad un pubblico selezionato di giornalisti, costruttori, architetti, studenti ed operatori nel settore delle costruzioni, l'evento Ca' Ca' Foscari San Giobbe 2010 nella sua giornata inaugurale di sabato 28 agosto aprirà alle ore 11.00 con una conferenza stampa alla quale presenzieranno le istituzioni, i rappresentanti degli Atenei ed alcuni esponenti di realtà di spicco in ambito edile tra cui GBC Italia e Ance.Seguirà un pomeriggio di dibattiti e confronti tra massimi esperti scientifici e rappresentanti di aziende eccellenti su alcuni temi attuali nel mondo edile: la sostenibilità dell'architettura in genere, la sostenibilità dei materiali e delle soluzioni tecniche da applicare, la sostenibilità vista come innovazione per creare vantaggio competitivo e infine la finanza a vantaggio di una edilizia etica e sostenibile. Le aziende, presenti con loro corner negli spazi di Ca', porteranno il loro contributo illustrando alla platea esempi virtuosi di sviluppo di processi e prodotti innovativi in un'ottica di sostenibilità. Oikos Venezia Srl, BPT Spa, Lunardelli Angelo Snc, Villaga Calce, Spa Cap Arreghini Spa, Itlas Spa, Ca' Filiera, Centro Riciclo Vedelago, Banca Popolare Etica, Veneto Casa Fondo di social housing per il Veneto sono alcune tra le aziende che hanno confermato la loro partecipazione.La serata, a partire dalle ore 20.00, sarà dedicata ad eventi artistici e musica live con good to eat, volto creativo di Ca' Ca' Foscari San Giobbe 2010, promosso in collaborazione con Studio Pesci, partner di comunicazione, e Artistocratic, galleria on line di fotografia italiana d'autore. Good to eat si aprirà con l'inaugurazione della mostra fotografica di Luca Capuano "il paesaggio descritto – luoghi italiani patrimonio unesco", promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, che approderà a San Giobbe – Ca' Foscari dal 28 agosto al 4 settembre 2010, dopo le fortunate tappe di New York e Tivoli. Una selezione di circa 80 immagini, raccolte dall'autore durante un viaggio di nove mesi lungo migliaia di chilometri che ripropone in chiave contemporanea l'idea del Grand Tour compiuto dai nobili europei, racconterà i beni culturali e artistici italiani attraverso uno sguardo inedito dello straordinario paesaggio italiano. L'esposizione si avvale del coordinamento curatoriale di Tommaso Gavioli ed è accompagnata da un catalogo edito da Logos. Artistocratic, partner artistico della mostra, offre al pubblico l'esclusiva opportunità di poter acquistare on line su www.artistocratic.com le fotografie di Luca Capuano esposte in questa occasione, garantendo i più elevati standard qualitativi di stampa e incorniciatura. Maurizio Galimberti sarà invece il protagonista di una perfomance a sorpresa, realizzata con la tecnica del ritratto – mosaico Polaroid, che lo ha reso celebre a livello internazionale come instant artist e creatore del movimento Dada Polaroid.Dopo Polaroid Venezia, tappa del progetto fotografico dedicato alle città, Galimberti torna a Venezia per realizzare scatti che trarranno spunto dai momenti salienti di Ca' – good to eat. Le immagini catturate verranno poi rielaborate dallo stesso fotografo ed esposte in tempo reale nella serata di sabato 28 agosto a San Giobbe. Scarica l'invito Segreteria organizzativa Mibu Via Zamenhof 454, 36100 VicenzaTel. +39 0444 912989info@mibu-lab.comwww.mibu-lab.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...