Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Il webinar proposto da Aghape vuole illustrare, con riferimento a casi pratici, il metodo di calcolo proposto dalla Norma UNI 15459: si tratta di un metodo per svolgere i calcoli economici riguardanti i sistemi di riscaldamento ed altri sistemi coinvolti nel fabbisogno e nel consumo di energia di un edificio qualsiasi. Particolare attenzione verrà rivolta, per la loro importanza, ai sistemi per la contabilizzazione del calore. Programma Concetti generali – Tasso di Interesse Reale – Tasso di Sconto – Fattore di Valore Attuale – Fattore di Annualita’ – Costo Globale – Calcolo Annuale per i componenti invariati durante il periodo di ammortamento previsto per l’edificio – Calcolo Annuale per i Componenti Sostituiti – Influenza dello Sviluppo dei Prezzi Il metodo di calcolo proposto dalla norma: prima fase – Periodo di Calcolo – Costi Operativi del Personale – Costi dell’Energia Metodo di calcolo: seconda fase – Identificazione del Sistema – Condizioni Ambientali – Limitazioni ed Opportunita’ legate all’Energia Metodo di calcolo: terza fase – Raccolta dei Dati – Costi di Investimento legati all’Energia – Costi periodici di Sostituzione – Costi correnti diversi da quelli per Energia Metodo di calcolo: quarta fase – Calcolo del consumo di Energia – Costi per Energia – Calcolo Costi di Sostituzione – Calcolo del Valore Finale – Calcolo del Costo Globale Esempio di calcolo: appartamento di 100m2 riscaldato a gas Calcoli Economici basati sulla UNI 15459 – Efficienza Energetica Edifici Webinar – Dalle9.00 alle 13.00 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/03/2021 Lo spreco di cibo alimenta il cambiamento climatico Secondo una nuova ricerca delle Nazioni Unite, nel 2019 sono stati buttati oltre 930 milioni di ...
05/03/2021 La giornata della natura dedicata alle foreste Nel 2021 la giornata della natura è dedicata alle foreste: quale ruolo svolgono nella lotta ai ...
04/03/2021 Il mondo scientifico chiede una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili Il riscaldamento globale non aspetterà fino al 2050: necessaria una rapida revisione della direttiva sulle energie ...
04/03/2021 Rigenerazione urbana green e digitale: così la natura aiuta le persone VARCITIES: progetto europeo per la rigenerazione di spazi pubblici in grado di migliorare il benessere delle ...
03/03/2021 A fine 2020 di nuovo in crescita le emissioni di CO2 Un nuovo Rapporto IEA segnala che, dopo il forte calo di inizio anno, a dicembre 2020 ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
01/03/2021 Nuovo Rapporto UNFCCC: allarme rosso per il pianeta I paesi devono aumentare velocemente i propri sforzi per limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
26/02/2021 Un decreto per la nascita della Transizione ecologica, arriva tutta l'energia dello Sviluppo Il Mite si occuperà di rinnovabili, trivelle, efficienza energetica, mobilità sostenibile, piano idrogeno, smantellamento del vecchio ...