Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'Università LUMSA ha definito per l'A.A. 2009-2010 una qualificata offerta formativa post lauream nel settore della Bioarchitettura e del risparmio energetico.Il percorso formativo offerto vuole rispondere alle specifiche richieste del mercato del lavoro, oltre alla necessità di garantire consapevolezza e responsabilità necessarie per affrontare positivamente le sfide di una società in rapida e continua evoluzione.Alta qualità della docenza, collegamento diretto con il mondo del lavoro, approccio etico alle problematiche trattate, strutture efficienti e costi competitivi sono i punti di forza dell'offerta formativa.La qualità professionale e l'impegno etico risultano non solo due obiettivi pienamente compatibili e perseguibili ma, addirittura, due aspetti vincenti della futura competitività sul mercato del lavoro. Coerentemente con questa convinzione, la LUMSA punta a trasformare ogni esperienza di studio in un momento di crescita e di formazione globale finalizzata al suo sviluppo culturale, professionale ed etico.Partono ufficialmente il 16 di ottobre, con l'inaugurazione nella prestigiosa sala del Giubileo in via di Porta Castello 44, le lezioni del nuovo Master universitario "CasaClima-Bioarchitettura" dopo il grande successo riscontrato nella prima edizionepresso la prestigiosa Università LUMSA di Roma.Il percorso formativo professionalizzante coinvolge 50 corsisti (le iscrizioni hanno occupato in solo due settimane tutti i posti disponibili), tutti architetti o ingegneri, cui conferisce un'alta preparazione nel campo del risparmio energetico applicato in edilizia.Il Master "CasaClima-Bioarchitettura" dell'Università LUMSA forma professionisti capaci di ideare e coordinare in ecologia i vari aspetti della progettazione a basso consumoenergetico, sia a scala urbana che a scala edilizia, con particolare attenzione al contenimento dei consumi di edifici nuovi o esistenti, sino alla certificazione energetica secondo i rigidi standard CasaClima. Attraverso il conseguimento dei titoli di Master e di seguito di Certificatore e di Consulente energetico è possibile ampliare le proprie opportunità di lavoro, adeguandosi alle esigenze del mercato, sempre più attento e informato sulle questioni ambientali, di ecosostenibilità e biocompatibilità, anche in relazione al processo edilizio.Il percorso formativo consente l'acquisizione di 60 crediti formativi universitari ed entrambi i titoli di "Certificatore CasaClima" e "Consulente Energetico CasaClima", con diritto all'utilizzo del marchio CasaClima. Le lezioni approfondiscono i temi della Tecnica Edilizia, Materiali e Tecnologie e la Progettazione, con applicazione pratica sul campo attraverso losviluppo di un progetto di riqualificazione energetica.In allegato il modulo di pre-iscrizione al primo Corso di Perfezionamento, Tecnica Edilizia, che avrà inizio il 16 ottobre 2009 Per ulteriori informazioni: consultare il sito www.casaclimabio.itoppure porre il quesito a [email protected] o telefonare al seguente numeri: 0471.278294SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONESCARICA L'ABBONAMENTO Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...