Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il progetto CASAKYOTO è un processo in 10 mosse che consente di intervenire sull’edilizia esistente e di ottenere massimi livelli di risparmio in termici economici e ambientali. Grazie all’applicazione di almeno una delle 10 mosse, è possibile ottenere la TARGA CASAKYOTO ed entrare a far parte della rete di professionisiti esperti nella riqualificazione energetica. CASAKYOTO non è un’iniziativa sulla carta, ma un prototipo già esistente e replicabile, a disposizione di visite al pubblico e corsi per i professionisti. Programma 14,30 Registrazioni partecipanti 14,45 Il progetto Casakyoto – Costi e benefici della riqualificazione energetica – La Rete 55% per i professionisiti – Ing. Alessandro Panzeri – staff CASAKYOTO 15,15 Le soluzioni tecnologiche – Isolamento della copertura e del primo solaio con materiali e sistemi ecosostenibili – Ing. Andrea Ferro – Speciali sistemi di isolamento della copertura con guaine traspiranti – Dott. Diego Novara – L’energia rinnovabile: collettori solari ed accumulo – Ing. Federico Cristofoli – La domotica per un uso razionale dell’energia – Sig. Francesco Barone – Gli impianti di scarico insonorizzati – Geom. Paolo Toninelli – L’isolamento dei rumori da calpestio – Ing. Christian Barbati – Isolamento della parte vetrata – Sig. Angelo Valeriano Cerean – Isolamento dei serramenti – Sig. Piero Mariotto – Le soluzioni con tecnologie leggere a secco – Arch. Gianluca Rigamonti – Interventi sull’involucro: isolamento a cappotto – Ing. Federico Tedeschi 17,45 Dibattito e chiusura lavori La partecipazione è gratuita previa registrazione al sito www.anit.it Per ulteriori informazioni www.casakyoto.eu CASAKYOTO in 10 mosse. Come riqualificare l’edilizia esistente Varese 18 giugno 2009 ore 14,30 sala Convegni presso Provincia di Varese piazza della Libertà 1 – VARESE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...