Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’analisi energetica di un edificio nuovo o da riqualificare non è un’operazione banale. In particolare i nuovi requisiti minimi (nazionali o regionali) impongono regole severe sia sulle prestazioni dell’involucro (indici EPh,nd ed EPc,nd e controllo dei ponti termici) che sulle prestazioni globali (EPgl, tot e limiti sulle fonti rinnovabili). Questo corso breve della durata di 4 ore ha l’obiettivo di fare il punto sui principali aspetti dell’attuale situazione normativa attraverso un’analisi chiarificatrice delle regole da rispettare accompagnata da una serie di esempi di calcolo. Ai partecipanti è consigliato l’uso di un proprio PC portatile per seguire gli esempi presentati utilizzando i software didattici messi a disposizione. Il corso si rivolge ai professionisti interessati al calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici come ad esempio certificatori, progettisti, termotecnici, ecc. sia alle prime armi (per inquadrare l’argomento) che esperti (per un confronto costruttivo sulle metodologie adottate). Programma: 4 ore, con orario 9.00 -13.00 8.45 — registrazione e presentazione 9.00 – 13.00 — regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT) — gli indici di prestazione energetica e i vettori energetici — riscaldamento (H), raffrescamento (C), acqua calda sanitaria (W), ventilazione (V), illuminazione (L), trasporto di persone o cose (T), globale (GL) — fattori di conversone dell’energia primaria: fP,REN, fP,NREN — esempi d’applicazione per il calcolo dei ponti termici e l’analisi del fabbisogno dell’involucro EPH,nd, EPc,nd — dibattito e chiusura lavori Ai partecipanti è consigliato l’uso di un proprio PC. Sono previsti 4 CFP per i Periti Industriali Il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici 18 maggio 2017 – Caserta Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...