Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’iniziativa affronta le problematiche legate alla progettazione del comportamento invernale ed estivo dell’involucro edilizio e fornisce un metodo per pesare le scelte progettuali rispetto alla composizione del bilancio energetico. Infatti per ottenere un edificio efficiente (nuovo o riqualificato) il progettista è chiamato innanzitutto a verificare il fabbisogno ideale dell’involucro per i servizi di riscaldamento (H) e raffrescamento (C). L’obiettivo del corso è di mostrare come si arriva a questo risultato attraverso lo svolgimento di un caso di studio analizzato in aula assieme ai partecipanti. Il corso organizzato da Anit si rivolge a tutti gli interessati all’analisi energetica degli edifici e degli impianti. Dal momento che non ci sono occasioni di confronto “aperto” su questi argomenti, riteniamo che il corso sia un’ottima opportunità: – per chi è esperto: per un riscontro costruttivo tra colleghi e per verificare la propria metodologia d’analisi; – per chi è alle prime armi: per capire come si compone il bilancio energetico dell’edificio e come si criticano i risultati ottenuti con una simulazione energetica. Programma: 8.45 — registrazione 9.00 – 13.00 – la costruzione del bilancio energetico dell’edificio – la modellizzazione energetica delle zone termiche – analisi di un caso di studio: verifica e ottimizzare il bilancio energetico 13.00 – 14.00 – pausa pranzo 14.00 – 18.00 – analisi critica dei risultati: gli indicatori EPH,nd ed EPC,nd – discussione in aula Sono riconosciuti 11 CFP per i Periti Industriali, 8 CFP per i Geometri, 8 CFP in corso di approvazione per gli Ingegneri. Bilancio energetico dell’involucro: esempi e analisi Catania – 31 maggio 2018 Scarica programma dettagliato e modalità di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...