Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La sempre maggior richiesta di qualità e sostenibilità ambientale nel mondo dell’edilizia ha portato ad un proliferare di protocolli di certificazione. Obiettivo del seminario proposto da Macro Design Studio “Certificare gli edifici”, è quello di fare chiarezza sullo stato dell’arte dei più diffusi protocolli di certificazione di sostenibilità degli edifici, anche alla luce delle nuove normative europee. Il convegno si rivolge a professionisti del settore delle costruzioni che hanno interesse nella riqualificazione del patrimonio esistente e nella conservazione delle risorse e delle energie, nello sviluppo sostenibile e nella qualità dell’abitare degli edifici e della città. Programma: 14:00 – 14:25: Registrazione dei partecipanti 14:25 – 14:30: Introduzione a cura di Macro Design Studio 14:30 – 15:10: Direttive Europee sull’efficienza energetica e ricadute sul panorama italiano Carlo Di Mauro, Studio DMC 15:10 – 15:50: Uno strumento per le P.A. Il protocollo Itaca Elisa Sirombo, Libero professionista 15:50 – 16:30: Le certificazioni CLIMAHOTEL e CASACLIMA Welcome Mariadonata Bancher, Agenzia CasaClima 16:30 – 16:45: Coffee break 16:45 – 17:25: Leed per gli spazi commerciali Paola Moschini, Macro Design Studio 17:25 – 18:05: Living Building Challenge. Più di un protocollo Carlo Battisti, Macro Design Studio 18:05 – 18:30: Dibattito e quesiti. Conclusioni Certificare gli edifici Progetto Manifattura – 29 ottobre h. 14:00 – 18:30 Piazza Manifattura, 1 – Rovereto (TN) Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...