Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Tutela e valorizzazione dell’energia per uno sviluppo sostenibile. Attestato valido per l’iscrizione all’elenco regionale dei Tecnici Energetici. Operazione rif. PA 2013-2419/BO: richiesta di autorizzazione presentata alla Provincia di Bologna in risposta all’avviso pubblico n. 146096 del 28/09/2012 approvato con Determina Dirigenziale n. 1548 del 01-08-2013.Codice: AB090.7 DESTINATARI: Gli utenti devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea specialistica in ingegneria, architettura, scienze ambientali, scienze e tecnologie agrarie, scienze e tecnologie forestali ed ambientali, chimica; diploma di laurea in ingegneria, architettura, scienze ambientali; diploma di geometra, perito industriale, perito agrario, agrotecnico, perito chimico industriale.OBIETTIVI: Il profilo professionale del Certificatore energetico in edilizia è quello di un professionista abilitato a rilasciare un attestato di efficienza energetica degli edifici. Tecnico in grado di valutare e quantificare consumi e dispersioni energetiche di un edificio e di catalogarlo secondo delle specifiche classificazioni.CONTENUTI: Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di: Applicare le normative tecniche e regolamentari di riferimento, le metodologie appropriate per la determinazione del bilancio energetico del sistema edificio-impianti e degli indicatori di prestazione energetica; Valutare le caratteristiche e le prestazioni energetiche dei componenti dell’involucro e degli impianti; Identificare i componenti critici ai fini del risparmio energetico e valutare il contributo energetico ottenibile dalle fonti rinnovabili e dalle soluzioni progettuali bioclimatiche; Applicare le soluzioni progettuali e costruttive per conseguire il miglioramento dellefficienza energetica dellinvolucro e degli impianti in un bilancio costi/benefici; Utilizzare le metodologie e gli strumenti per il rilievo sul campo delle caratteristiche energetiche degli involucri edilizi e degli impianti. Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la certificazione e la consulenza energetica degli edifici, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di certificazione, sui modelli di calcolo e sulle tecniche di verifica ex ante ed ex-post.Durata La durata del corso è di 72 ore, di cui 60 di attività corsuale e 12 di project work individuale.VERIFICHE: L’accesso alla verifica finale per il rilascio del relativo attestato è subolrdinata alla frequenza di almeno l’80% delle ore di attività corsuale e del 100% delle ore di project work.SELEZIONI: Ordine di arrivo delle domande di iscrizioneATTESTAZIONI: Attestato finale di frequenza con verifica di apprendimento previo il superamento dell’esame finaleMATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione. Attestato valido per l’iscrizione all’elenco regionale dei Certificatori Energetici.SOFTWARE: Pacchetto Termo della Namirial versione full compreso nel costo del corso. CalendarioOttobre 2013: venerdì 25 ,Novembre 2013: venerdì 08 , venerdì 15 , venerdì 22 , venerdì 29 ,Dicembre 2013: venerdì 06 , venerdì 13 , venerdì 20 ,Gennaio 2014: venerdì 10 , venerdì 17 , venerdì 24 , venerdì 31 ,Febbraio 2014: venerdì 07 , venerdì 14 , venerdì 21 , venerdì 28 ,Marzo 2014: venerdì 07 , venerdì 14 , venerdì 21 , Scarica il programmaScarica il calendario SedeHotel B4 TowerViale Lenin, 43 Bologna BO Segreteria di BolognaTel. 051 0548820Fax 051 0544940 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...