Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dai corsi CENED che ho diretto in questi anni sono usciti più di 1500 ertificatori. Con molti di loro sono rimasto in contatto. Negli ultimi mesi ho ricevuto molte richieste di riattivare i corsi brevi di aggiornamento e perfezionamento per Certificatori in attività, che tanto successo hanno riscosso dal 2007. Finalità del Corso : • Aggiornare i Certificatori in attività sul nuovo manuale, abaco ponti termici, software. • Guidare i Certificatori in esercitazioni numeriche Cened per edifici civili – industriali – terziario, sia esercitazioni di base sia esercitazioni avanzate, discutendo aspetti critici emergenti. Particolare attenzione alle esigenze dei “non-impiantisti” nella gestione della “parte impianti”‘ del software. Consigli pratico operativi – tariffazioni Staff Docenti: specialisti di settore, di alta qualifica e capacità didattiche. Alla fine di ogni lezione, disponibilità a quesiti tecnici dei Certificatori. Materiale didattico. Attestato di frequenza. Ai Corsisti iscritti verrà fornito il materiale didattico relativo alle lezioni workshop in aula. Al termine del Corso verrà rilascaito un Attestato di partecipazione (è richiesto il 90% di presenza). Scarica la brochure informativa Sede del Corso Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano Per info: inviare mail a: corso_carotti@stru.polimi.it In subordine telefonare: Tel. : 02.2399.4361 Cell. : 349.2529302 www.corsicarotti.polimi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...