Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dai corsi CENED che ho diretto in questi anni sono usciti più di 1500 ertificatori. Con molti di loro sono rimasto in contatto. Negli ultimi mesi ho ricevuto molte richieste di riattivare i corsi brevi di aggiornamento e perfezionamento per Certificatori in attività, che tanto successo hanno riscosso dal 2007. Finalità del Corso: Aggiornare i Certificatori in attività sul nuovo manuale, abaco ponti termici, software. Guidare i Certificatori in esercitazioni numeriche Cened per edifici civili – industriali – terziario, sia esercitazioni di base sia esercitazioni avanzate, discutendo aspetti critici emergenti. Particolare attenzione alle esigenze dei “non-impiantisti” nella gestione della “parte impianti”‘ del software. Consigli pratico operativi – tariffazioni Staff Docenti: specialisti di settore, di alta qualifica e capacità didattiche. Alla fine di ogni lezione, disponibilità a quesiti tecnici dei Certificatori. Materiale didattico. Attestato di frequenza. Ai Corsisti iscritti verrà fornito il materiale didattico relativo alle lezioni workshop in aula. Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza ai corsisti che hanno maturato la presenza completa al corso. Aule e mappa di accesso verranno tempestivamente fornite per, e-mail, agli iscritti. Scarica il programma Sede del Corso Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano 25 – 27 settembre 2012 Per info: inviare mail a: [email protected] In subordine telefonare: Tel. : 02.2399.4361 Cell. : 349.2529302 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...