Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Corso per Certificatori Energetici degli edifici è svolto secondo le modalità stabilite dall'Organismo regionale di accreditamento CENED: 72 ore di lezioni frontali + esame finale. Per poter accedere all'esame finale è obbligatoria la frequenza ad almeno il 75% delle ore previste dal Corso. Al Professionista, che ha sostenuto l'esame finale con esito positivo, verrà rilasciato un certificato attestante l'avvenuta promozione, propedeutico all'iscrizione presso l'Albo dei Certificatori Energetici della Regione Lombardia. Programma dettagliato del corso nei volantini informativi allegati.Quota di iscrizioneSono previste diverse quote di iscrizione, anche con agevolazioni.Maggiori dettagli nei volantini.Modalità di iscrizioneL'interessato all'iscrizione al corso per certificatori energetici dovrà compilare, in ogni sua parte, la scheda di iscrizione nella brochure allegata e inviarla all'indirizzo corso@aspra.eu insieme alla scansione dell'eseguito bonifico. In assenza della scheda d'iscrizione debitamente compilata e della ricevuta di eseguito bonifico, l'iscrizione non è considerata valida.Maggiori dettagli sul versamento della quota d'iscrizione nel volantino informativo allegato al corso.Col patrocinio di: a.f.g.p. – Associazione Formazione Giovanni PiamartaScarica la brochure informativa Per maggiori informazioni e iscrizioni ai Corsi:corso@aspra.eu Tel. 02 47995206Cell. 349 0891051www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...