Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Kyoto Club con il patrocinio dell’Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale (ITACA) in collaborazione con iiSBE Italia, Chapter nazionale di iiSBE (international initiative for a Sustainable Built Environment) e componente del comitato di gestione del Protocollo ITACA a livello nazionale, organizzano il percorso formativo, della durata di 32 ore, con l’obiettivo di trasferire le conoscenze e le competenze necessarie per l’impiego del Protocollo ITACA nazionale e del Protocollo ITACA Regione Lazio nell’ambito della certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici, secondo le procedure della Regione Lazio (operative da marzo 2010, con la DGR n. 133) e il processo di certificazione ESIT® – Edilizia Sostenibile Italia. Contenuti del Corso Il programma del corso è articolato nelle singole aree di valutazione del Protocollo: Qualità del sito, Energia ed emissioni, Acqua e materiali, Qualità ambientale indoor, Qualità del servizio. Oltre alla metodologia alla base dello strumento di valutazione, verranno illustrate, in dettaglio, le schede dei criteri di valutazione previsti dal Protocollo ITACA nazionale e dal Protocollo Itaca della Regione Lazio, in tutti gli elementi costitutivi: esigenza, indicatore, unità di misura, peso, scala di prestazione, metodo di verifica, dati di input e documentazione richiesta, riferimenti normativi, legislativi e bibliografici. Un modulo specifico sarà dedicato alla progettazione integrata in riferimento all’SBTool e al Protocollo ITACA. La trattazione di ogni criterio è accompagnata da esempi di calcolo. È prevista una esercitazione pratica finale. Ai partecipanti saranno forniti il manuale d’uso e il software di calcolo Protocollo ITACA Nazionale. A chi è rivolto Il corso si rivolge ai professionisti del settore delle costruzioni abilitati dai propri Ordini di riferimento e che dimostrino di poter operare come certificatori energetici nelle Regioni che abbiano già legiferato oppure di aver frequentato corsi abilitanti con il superamento della verifica finale o master. Scarica il programma Iscriviti Costo del corso: € 600,00 + IVA 20% = € 720,00 (Quota base) € 540,00 + IVA 20% = € 648,00 (Socio Kyoto Club) € 570,00 + IVA 20% = € 684,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 540,00 + IVA 20% = € 648,00 (Costo per gli iscritti SACERT) Date: 11, 12, 14 e 15 Novembre 2011 Sede: Auditorium San Domenico Via Casilina 235, 00173 Roma KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...