Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L'incontro, organizzato da Muvita con il patrocinio di Provincia di Genova, Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova, si rivolge in particolare agli amministratori di immobili che sono chiamati ad adeguarsi ai recenti obblighi di certificazione.Lo scopo del convegno è quello di illustrare come l'adempimento a tali obblighi può essere un'occasione di valorizzazione dell'immobile attraverso una guida agli interventi di risparmio energetico e alla conseguente riduzione delle spese condominiali. Partecipano al convegno Paolo Odone, presidente CCIAA Genova, Sebastiano Sciortino, assessore provinciale all'Ambiente, Marco Castagna, direttore del Muvita, l'avvocato Marinella Baldi, Lidia Badalato per la Regione Liguria e l'ing. Valerio Dabove esperto di certificazione energetica.Alla tavola rotonda che seguirà gli inteventi parteciperanno inoltre i rappresentanti di collegi notarili, ordini e collegi professionali, associazioni dei proprietari, associazioni degli amministratori di condominio, associazioni degli inquilini, associazioni dei consumatori e quelli delle federazioni degli agenti immobiliari. Il convegno si terrà presso il Salone delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova dalle ore 9.30 alle ore 12.45 Genova, 2 Luglio 2009 Scarica la locandina dell'evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...