Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso è pensato per coloro che sono già in possesso dei requisiti ex lege per l’esercizio della professione del “certificatore energetico” secondo quanto definito dal Dpr 75/2013 in vigore dal 12 Luglio 2013. A chi si rivolge il corso Il corso è stato pensato per tutti coloro che sono già in possesso dei requisiti ex lege, per l’esercizio della professione del “Certificatore Energetico”. In particolare il corso si rivolge a: Professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici, Tecnici specialisti nella formulazione di diagnosi energetiche sugli edifici Professionisti abilitati alla professione di progettista, direttore lavori, certificatore energetico. Architetti, ingegneri, periti e geometri in possesso delle competenze di base. Obiettivi Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze tecniche specialistiche relativamente al sistema edificio-impianto, necessarie ad una corretta diagnosi, certificazione e riqualificazione energetica degli edifici. Docenti del corso Specialisti ai massimi livelli e ricercatori o provenienti dalla realtà industriale, tutti con pluriennale esperienza nell’ambito della formazione. Struttura e metodologia didattica Lezioni teoriche in aula Saranno analizzati la legislazione e la normativa tecnica in materia di efficienza energetica degli edifici, il bilancio energetico del sistema edificio-impianto, la determinazione dell’indice di prestazione energetica, il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti, diagnosi energetica, certificazione energetica e soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi ed esistenti. Esercitazioni Ampio spazio sarà dato ai momenti didattico-applicativi ed alle esercitazioni singole e di gruppo sulla conduzione di diagnosi energetiche, la determinazione quantitativa dei carichi termici e del bilancio energetico dell’edificio. Il corso istruisce inoltre a fornire al software: assunzioni di base, condizioni al contorno, profili dei carichi per la corretta applicazione e per la validazione di metodi per il calcolo sia delle prestazioni energetiche in regime dinamico degli edifici, sia della definizione dei carichi termici di progetto estivi e invernali” A partire dall’analisi di una relazione tecnica, i docenti affiancheranno i discenti nella certificazione energetica di un edificio esistente e nella progettazione di interventi di riqualificazione. Formazione a distanza Per una migliore e più proficua fruizione delle lezioni in aula, si consiglia di seguire il corso FAD su “Efficienza e certificazione energetica degli edifici” fruibile in qualsiasi momento sulla piattaforma ENEA e-LEARN. Attestato finale Ai partecipanti al termine delle lezioni in aula verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso. Crediti Formativi Professionali – CFP Mesos è ente accreditato al CNPI e CNAPPC. La partecipazione al corso dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi professionali per i Periti e gli Architetti iscritti ai relativi Ordini e Collegi I partecipanti potranno usufruire di uno sconto fino al 25% per l’acquisto di software prodotti da Edilclima e di software specifici per il disegno professionale 2D e 3D Autodesk®, acquistati presso Edilclima. Sede: Roma, presso ENEA Casaccia Calendario delle lezioni: 8,9,10 luglio 2015 Chiusura iscrizioni: 30 Giugno 2015 Programma del corso e Modulo di Iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...