Il corso è pensato per coloro che sono già in possesso dei requisiti ex lege per l’esercizio della professione del “certificatore energetico” secondo quanto definito dal Dpr 75/2013 in vigore dal 12 Luglio 2013. A chi si rivolge il corso Il corso è stato pensato per tutti coloro che sono già in possesso dei requisiti ex lege, per l’esercizio della professione del “Certificatore Energetico”. In particolare il corso si rivolge a: Professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici, Tecnici specialisti nella formulazione di diagnosi energetiche sugli edifici Professionisti abilitati alla professione di progettista, direttore lavori, certificatore energetico. Architetti, ingegneri, periti e geometri in possesso delle competenze di base. Obiettivi Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze tecniche specialistiche relativamente al sistema edificio-impianto, necessarie ad una corretta diagnosi, certificazione e riqualificazione energetica degli edifici. Docenti del corso Specialisti ai massimi livelli e ricercatori o provenienti dalla realtà industriale, tutti con pluriennale esperienza nell’ambito della formazione. Struttura e metodologia didattica Lezioni teoriche in aula Saranno analizzati la legislazione e la normativa tecnica in materia di efficienza energetica degli edifici, il bilancio energetico del sistema edificio-impianto, la determinazione dell’indice di prestazione energetica, il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti, diagnosi energetica, certificazione energetica e soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi ed esistenti. Esercitazioni Ampio spazio sarà dato ai momenti didattico-applicativi ed alle esercitazioni singole e di gruppo sulla conduzione di diagnosi energetiche, la determinazione quantitativa dei carichi termici e del bilancio energetico dell’edificio. Il corso istruisce inoltre a fornire al software: assunzioni di base, condizioni al contorno, profili dei carichi per la corretta applicazione e per la validazione di metodi per il calcolo sia delle prestazioni energetiche in regime dinamico degli edifici, sia della definizione dei carichi termici di progetto estivi e invernali” A partire dall’analisi di una relazione tecnica, i docenti affiancheranno i discenti nella certificazione energetica di un edificio esistente e nella progettazione di interventi di riqualificazione. Formazione a distanza Per una migliore e più proficua fruizione delle lezioni in aula, si consiglia di seguire il corso FAD su “Efficienza e certificazione energetica degli edifici” fruibile in qualsiasi momento sulla piattaforma ENEA e-LEARN. Attestato finale Ai partecipanti al termine delle lezioni in aula verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso. Crediti Formativi Professionali – CFP Mesos è ente accreditato al CNPI e CNAPPC. La partecipazione al corso dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi professionali per i Periti e gli Architetti iscritti ai relativi Ordini e Collegi I partecipanti potranno usufruire di uno sconto fino al 25% per l’acquisto di software prodotti da Edilclima e di software specifici per il disegno professionale 2D e 3D Autodesk®, acquistati presso Edilclima. Sede: Roma, presso ENEA Casaccia Calendario delle lezioni: 8,9,10 luglio 2015 Chiusura iscrizioni: 30 Giugno 2015 Programma del corso e Modulo di Iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...