Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ADL Group, società attiva nel comparto ambiente ed energie rinnovabili, ha aperto le iscrizioni per la 1° edizione del corso “Certificazione Energetica degli Edifici“, in partenza il prossimo 25 giugno presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (via Claudio, 21). Il percorso formativo in oggetto, articolato in 13 incontri prevalentemente monosettimanali e di sabato mattina, per un monte ore complessivo pari a 52, è stato pensato con il fine di diffondere i principi, i metodi e gli strumenti che consentono ad un professionista del settore di poter riprogettare energeticamente un edificio. Gli argomenti principali che saranno affrontati riguardano il sistema edificio-impianto (prestazione energetica dell’edificio), la normativa vigente in materia, il ruolo del certificatore energetico e le procedure di certificazione energetica. Al termine dell’iter formativo, a tutti coloro che avranno superato il test finale di verifica sarà rilasciato un certificato di competenza, spendibile ai fini della valutazione dei Crediti Formativi Professionali e del riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (a discrezione dell’Ente a cui si inoltra la richiesta), ed un attestato dell’Università di Napoli Federico II che permetterà di entrare a far parte, in maniera automatica e senza ulteriori verifiche, di Energy Professional Network, la prestigiosa rete dei professionisti e delle professionalità del comparto energetico.. Per informazioni su le condizioni generali d’iscrizione, il calendario delle lezioni e il programma dettagliato del corso è possibile contattare la Segreteria Organizzativa: ADL Group Srl Tel. +39 081 3723198 Fax. +39 081 2209329 [email protected] www.adiellegroup.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.