Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Obiettivo dell’evento è innanzitutto quello di fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento della normativa a supporto delle certificazioni energetiche degli edifici. A tal fine interverranno i coordinatori dei gruppi di lavoro CTI che si stanno occupando della redazione e della revisione della UNI/TS 11300, riferimento nazionale per il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici. Successivamente verrà affrontato il tema dell’implementazione informatica delle norme in software di calcolo, aspetto sempre più rilevante considerando anche la complessità crescente delle metodologie. Si illustrerà quindi come è stata affrontata la certificazione di conformità dei software e come si intende portare avanti questo lavoro a seguito degli aggiornamenti e delle revisioni delle specifiche tecniche di riferimento. Un’occasione dunque per parlare non solo di normativa in senso stretto, ma anche della sua diretta applicazione pratica attraverso la traduzione in strumenti di calcolo che stanno diventando sempre più indispensabili per tutti i professionisti e gli operatori del settore. Programma: 10,00 Registrazione dei partecipanti 10,30 Apertura del convegno Giovanni Riva Direttore Generale del CTI 10,45 Le novità introdotte nella revisione della UNI/TS 11300-1 e i collegamenti con le altre norme tecniche Vincenzo Corrado Coordinatore del GL 102 del CTI Politecnico di Torino 11,20 Le novità introdotte nella revisione della UNI/TS 11300-2 e i collegamenti con la nuova 11300-4 Augusto Colle, Presidente SC6 e Coordinatore del GL 601 del CTI 12,00 L’evoluzione degli strumenti informatici a supporto della certificazione energetica e la verifica di conformità dei software commerciali Roberto Nidasio Ufficio Centrale CTI 12,30 Discussione e approfondimenti 13,00 Chiusura del convegno Scarica la locandina e la scheda di iscrizione Per maggiori informazioni: formazione@cti2000.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...