Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n.115 stabilisce che per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti si adottino le nuove norme tecniche nazionali UNI TS 11300. Il seminario consente agli operatori del settore (progettisti, ingegneri, geometri, periti) di: – aggiornarsi sulle procedure di progettazione secondo il D. Lgs 192/2005, come modificato dal 311/2006, sulla certificazione energetica degli edifici e sulla progettazione di base per gli impianti solari termici e fotovoltaici – acquisire le nuove metodologie e gli strumenti per le procedure di calcolo della certificazione secondo le nuove norme UNI TS 11300 – conoscere i criteri di progettazione e di verifica degli edifici, caratterizzati, oltre che dal rigore tecnico, dalla praticità delle modalità applicative – sperimentare concretamente, mediante esempi di calcolo e casi reali con l'ausilio del computer, i criteri illustrati durante le ore di didattica. Per maggiori informazioni:SCARICA INFORMAZIONI E PROGRAMMA Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...