Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso intende fornire ai tecnici che operano nel settore edilizio ed immobiliare le competenze necessarie per orientarsi nell'insieme delle procedure e dei sistemi di certificazione esistenti. Il corso presenta l'attuale quadro operativo alla luce delle nuove disposizioni legislative e gli adempimenti richiesti dai diversi disposti normativi.Durante la giornata sarà data particolare attenzione alla certificazione di edifici esistenti e si evidenzieranno i possibili vantaggi economici – finanziari di un immobile certificato.Il corso, inoltre, introdurrà i concetti base per una progettazione a basso consumo energetico necessari per la ottimizzazione dell'edificio ai fini della certificazione. DestinatariIl corso si rivolge a progettisti, professionisti ed operatori del settore immobiliare che intendono aggiornarsi sulle attuali procedure sugli obblighi della certificazione energetica. ProgrammaNormativa e legislazione Direttive europeePanorama normative tecniche Panorama legislativo nazionale La certificazione energetica Linee guida nazionaliPanorama legislativo localeSistemi di valutazione energetica ed ambientale in ediliziaVantaggi di un immobile certificato Certificazione energetica di immobili esistentiCertificazione e risanamento energeticoObblighi normativi e procedureCasi studio Progettazione per la certificazioneInterventi sull'involucro edilizioOttimizzazione del sistema impiantistico Quota di partecipazione 295,00 Euro + 20% IVA Per Maggiori informazioni vai al modulo di richiesta informazioniLe Iscrizioni sono aperte vai al modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.