Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Circular Economy Report è l’evento che ruota attorno all’analisi di alcuni dei trend che stanno ridisegnando il mondo delle imprese verso la cosiddetta transizione circolare.Questo evento ha l’obiettivo di fare chiarezza sul ruolo del legislatore e di tutti gli stakeholder interessati e di analizzare i seguenti temi: Inquadramento del concetto di Economia Circolare come nuovo modello di crescita rigenerativa e vantaggi dell’Economia Circolare rispetto al tradizionale modello di consumo lineare; Principali normative vigenti in materia di Economia Circolare in Europa e in Italia con approfondimento dei temi trattati relativamente ai settori maggiormente interessati ad una transizione circolare e mappatura del quadro normativo regionale in merito alle tematiche di Economia Circolare; Investigazione dei driver e delle barriere all’adozione dell’Economia Circolare in alcuni settori industriali particolarmente interessanti poiché ancora operanti secondo una logica di consumo lineare e con elevati consumi di energia e di materiali e, allo stesso tempo, basse percentuali di riutilizzo e riciclo dei materiali stessi; Mappatura di un insieme di «azioni di policy» al fine di indicare una possibile agenda politica per l’Economia Circolare in Italia, approfondendo quale sarà l’evoluzione del quadro delle principali normative vigenti in materia di Economia Circolare in Italia e in ciascuna regione italiana nel prossimo futuro; Valutazione del potenziale di mercato teorico e raggiungibile dell’Economia Circolare a livello nazionale per i settori oggetto di analisi. Per iscriverti all’evento clicca qui Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.