Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di Ecomondo si svolge in convegno Circular & Smart cities che si propone di presentare e discutere le diverse facce che interessano l’applicazione dei concetti di economia circolare in ambito urbano supportata dalle moderne tecnologie sempre più utilizzate, quali l’Internet of Things e l’analisi dei Big Data. L’implementazione e la gestione di queste funzionalità innovative richiede coordinamento tra le aziende che lavorano nel territorio e le Pubbliche Amministrazioni che lo amministrano, anche grazie a flussi di materiali ed informazioni condivisi. Recenti esperienze ed iniziative da diversi Paesi saranno condivise, con la finalità di identificare percorsi virtuosi da implementare a vantaggio dei cittadini. L’evento gratuito vedrà in particolare un confronto tra municipalità americane, italiane ed importanti aziende del settore sul tema dell’implementazione di modelli di circolarità con tecnologie innovative. Presidente di sessione: Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche, Coordinatore Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni Programma Maurizio Tira, Magnifico Rettore dell’Università di Brescia e Presidente del Centro Nazionale Studi Urbanistici Kevin Martin, Responsabile Servizi Tecnici & Smart City, Città di Portland, USA Pauline Cutter, Sindaco di San Leandro, USA Derick Lee, Supercluster Energia/Rifiuti/Acqua, GCTC, USA Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini Sindaco di altra città italiana Il digitale, nuovo materiale per dare impulso alla città: Maria Cristina Farioli, Director Business Development, IBM Italia Maurizio Venturi, Executive IT Architect, IBM Italia TIM Andrea Lanuzza,Cap Holding Discussione e Conclusioni – On. Simona Bonafè, Euro Parlamentare Mercoledì 8 Novembre 2017 10:00 – 13:30 Agorà Città Sostenibile Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...