Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 10 al 12 novembre 2011 gli spazi di Fiera Roma ospiteranno Clima Expo Roma, la fiera professionale dedicata all’impiantistica termoidraulica, al condizionamento e alle ecoenergie per il risparmio energetico e la sostenibilità che si propone come punto d’incontro per gli installatori, rivenditori e progettisti del Centro-Sud Italia. Clima Expo ripercorre l’esperienza positiva di ROS, società partecipata da Senaf e Fiera Roma, nell’organizzazione di appuntamenti di approfondimento dedicati al settore idrotermosanitario: nel 2010, in un appuntamento analogo, oltre 35mila operatori hanno scelto il polo fieristico della capitale per informarsi e aggiornarsi su tutte le novità del settore, partendo dai prodotti e arrivando alle ultime novità in materia di tecniche e normative. La manifestazione rappresenta un’imperdibile opportunità per le aziende espositrici e per i professionisti, in un momento in cui il mercato mostra i primi segnali di ripresa, come emerge dal sondaggio di Angaisa: nel 2010, infatti, il fatturato censito dalle imprese del settore è cresciuto del 4,3% rispetto al 2009. Un dato rilevante che permette alle circa 93 mila imprese di impiantistica che si occupano di riscaldamento e di climatizzazione e alle quasi 88.300 aziende di impiantistica idrosanitariapresenti sul territorio italiano di guardare con fiducia al futuro. In base alla ripartizione geografica inoltre, il 56,7% delle aziende idrosanitarie è concentrata nelle aree del Centro e Sud Italia. Innovativo lo schema espositivo di Clima Expo Roma, strutturato per trasformare i padiglioni del polo fieristico nella “città della climatizzazione sostenibile“. Quattro le aree principali, corrispondenti ai quattro elementi naturali (fuoco, aria, acqua, terra) ciascuna composta da piazze e viali tematici che raggruppano gli espositori per categoria merceologica. Nella zona “fuoco” si troveranno il viale del riscaldamento innovativo, la piazza delle caldaie, il viale dei radiatori, la piazza delle pompe di calore e quella del riscaldamento a biomasse; il viale della cogenerazione e quello delle canne fumarie; la piazza dell’energia solare, il viale della geotermia e la piazza del gpl. Nella zona “acqua” si potrà visitare il viale della rubinetteria e quello dei raccordi e valvolame; il viale delle pompe a immersione e quello dei sanitari; la piazza delle tubazioni e quella del trattamento acque. Viale del condizionamento, viale della ventilazione, viale delle canalizzazioni e piazza della refrigerazione compongono la zona “aria”, mentre quella “terra” si articola in piazza dell’informatica e servizi; viale della misurazione e controllo; viale delle regolazioni automatiche; piazza degli utensili, attrezzi, elementi di fissaggio; viale dell’antinfortunistica e delle tecnologie antincendio; viale dei veicoli attrezzati. Un modo semplice ed intuitivo di razionalizzare gli spazi della fiera che permetterà agli espositori di godere di una visibilità maggiore e ai visitatori di trovare ciò che cercano più facilmente. La partecipazione delle aziende più importanti del settore, la collaborazione con istituzioni nazionali ed internazionali e con le più importanti associazioni, i focus merceologici sempre in linea con le tematiche più attuali, la posizione strategica della nuova fiera di Roma e il ricco calendario di momenti di approfondimento e formazione faranno di Clima Expo Roma un imperdibile appuntamento per il mercato del Centro-Sud Italia. Tutte le informazioni sulla fiera su www.climaexporoma.it tel. 02 332039450 Per ulteriori informazioni MY PR Roberto Grattagliano- Francesca Magnanini tel_ 02-54123452 – fax_ 02-54090230 e-mail_ roberto.grattagliano@mypr.it – francesca.magnanini@mypr.it www.mypr.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...