Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Climate Innovation Summit di Climate-KIC, è il più importante evento europeo che collega rappresentanti delle città, politici, imprese, imprenditori, scienziati e accademici che condividono le migliori pratiche per arginare il clima che cambia, in cui si affronteranno importanti tematiche sulle città circolari, strutture intelligenti e cambiamenti climatici verso uno sviluppo sostenibile. Ad animare il convegno di apertura ci saranno il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, Joan Clos, direttore esecutivo del UN-Habitat (programma delle Nazioni Unite per un migliore futuro Urbano), Kirsten Dunlop, amministratore delegato di Climate-KIC (partenariato europeo pubblico-privato per il contrasto ai cambiamenti climatici) e Mark Watts, direttore esecutivo di C40 (network che connette più di 80 città del mondo impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici). Nelle sessioni parallele, leader dell’innovazione come Eva Gladek (Metabolic, New York), Agammenon Otero (Repowering London), Lars Zimmermann (The City is Open source, Berlin) e tanti altri ancora racconteranno le loro storie e i loro progetti futuri. Sarà presente anche il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, che fornirà aggiornamenti in merito al Patto internazionale sulle politiche alimentari urbane sottoscritto durante Expo 2015. Il 31 ottobre avrà luogo il Partner Networking Day di Climate-KIC, la comunità di oltre 250 organizzazioni attive sul cambiamento climatico costituita da imprese, istituzioni accademiche e soggetti pubblici. Climate-KIC è una delle Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione promossa dall’EIT, l’European Institute of Innovation and Technology. Dal 2016 è attiva la sussidiaria Climate-KIC Italy per coordinare le attività nel contesto nazionale. Climate Innovation Summit – Milano 30-31 Ottobre 2017 Fabbrica del Vapore Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...