Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Climate Innovation Summit di Climate-KIC, è il più importante evento europeo che collega rappresentanti delle città, politici, imprese, imprenditori, scienziati e accademici che condividono le migliori pratiche per arginare il clima che cambia, in cui si affronteranno importanti tematiche sulle città circolari, strutture intelligenti e cambiamenti climatici verso uno sviluppo sostenibile. Ad animare il convegno di apertura ci saranno il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, Joan Clos, direttore esecutivo del UN-Habitat (programma delle Nazioni Unite per un migliore futuro Urbano), Kirsten Dunlop, amministratore delegato di Climate-KIC (partenariato europeo pubblico-privato per il contrasto ai cambiamenti climatici) e Mark Watts, direttore esecutivo di C40 (network che connette più di 80 città del mondo impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici). Nelle sessioni parallele, leader dell’innovazione come Eva Gladek (Metabolic, New York), Agammenon Otero (Repowering London), Lars Zimmermann (The City is Open source, Berlin) e tanti altri ancora racconteranno le loro storie e i loro progetti futuri. Sarà presente anche il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, che fornirà aggiornamenti in merito al Patto internazionale sulle politiche alimentari urbane sottoscritto durante Expo 2015. Il 31 ottobre avrà luogo il Partner Networking Day di Climate-KIC, la comunità di oltre 250 organizzazioni attive sul cambiamento climatico costituita da imprese, istituzioni accademiche e soggetti pubblici. Climate-KIC è una delle Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione promossa dall’EIT, l’European Institute of Innovation and Technology. Dal 2016 è attiva la sussidiaria Climate-KIC Italy per coordinare le attività nel contesto nazionale. Climate Innovation Summit – Milano 30-31 Ottobre 2017 Fabbrica del Vapore Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...