Climate Innovation Summit di Climate-KIC, è il più importante evento europeo che collega rappresentanti delle città, politici, imprese, imprenditori, scienziati e accademici che condividono le migliori pratiche per arginare il clima che cambia, in cui si affronteranno importanti tematiche sulle città circolari, strutture intelligenti e cambiamenti climatici verso uno sviluppo sostenibile. Ad animare il convegno di apertura ci saranno il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, Joan Clos, direttore esecutivo del UN-Habitat (programma delle Nazioni Unite per un migliore futuro Urbano), Kirsten Dunlop, amministratore delegato di Climate-KIC (partenariato europeo pubblico-privato per il contrasto ai cambiamenti climatici) e Mark Watts, direttore esecutivo di C40 (network che connette più di 80 città del mondo impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici). Nelle sessioni parallele, leader dell’innovazione come Eva Gladek (Metabolic, New York), Agammenon Otero (Repowering London), Lars Zimmermann (The City is Open source, Berlin) e tanti altri ancora racconteranno le loro storie e i loro progetti futuri. Sarà presente anche il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, che fornirà aggiornamenti in merito al Patto internazionale sulle politiche alimentari urbane sottoscritto durante Expo 2015. Il 31 ottobre avrà luogo il Partner Networking Day di Climate-KIC, la comunità di oltre 250 organizzazioni attive sul cambiamento climatico costituita da imprese, istituzioni accademiche e soggetti pubblici. Climate-KIC è una delle Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione promossa dall’EIT, l’European Institute of Innovation and Technology. Dal 2016 è attiva la sussidiaria Climate-KIC Italy per coordinare le attività nel contesto nazionale. Climate Innovation Summit – Milano 30-31 Ottobre 2017 Fabbrica del Vapore Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...