Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Climate Tech è il primo evento in Italia che si pone l’obiettivo di approfondire e analizzare la situazione attuale delle tecnologie digitali che supportano le aziende a raggiungere gli obiettivi Net Zero e condividere tutte le linee della best practice.L’evento si svolgerà in due giornate distinte: il 14 settembre in Live Streaming, il 10 aprile 2024 in presenza a Milano. L’evento si rivolge alle seguenti figure aziendali: Responsabile Sostenibilità, Responsabile ESG, Energy Manager, HSE, CSR, Responsabile Operation / COO, CIO – IT Manager, CDO – Data Officer, CTO, Responsabile Acquisti / Supply Chain, CFO. I principali settori target sono: Retail & GDO, Industrial, Energy & Utilities, Fashion & Consumer Brand (Food & Beauty), Banche, Real Estate, Investors (private equity), Mobilità & Trasporti, Logistica, Start-up. Anticipazioni del programma di Climate Tech La prima giornata di Climate Tech inizierà con l’introduzione da parte del Chairman dei 5 tips per integrare un piano di transizione climatica all’interno delle aziende, per rendere quest’ultime sostenibili e redditizie. Successivamente avrà luogo la Tavola Rotonda, dove verrà descritto il percorso per il Net Zero Goal 2050 partendo da una definizione dettagliata della strategia climatica, dalla riorganizzazione dei processi e dalla scelta degli strumenti di monitoraggio. Si proseguirà con un confronto che servirà ad individuare i KPI e l’approccio più profittevole tra la Carbon Neutrality e la Decarbonizzazione, l’importanza inoltre di effettuare un’adeguata analisi del rischio climatico per garantire la resilienza aziendale e le scelte delle metriche ESG da utilizzare. Il dibattito continuerà con il definire i prossimi step per raggiungere il Net Zero Goal 2050, mettendo a confronto prima le best practice di Novo Nordisk, nata con l’obiettivo dei ridurre a zero le emissioni ci CO2 entro il 2030 e illycaffé, creata invece per preservare le risorse, diminuire le emissioni di gas e prendersi cura dell’ecosistema globale. L’ultimo dibattito avrà luogo con la Tavola Rotonda “Dalla strategia climatica ai finanziamenti economici attraverso il monitoraggio di dati e metriche ESG: quale rapporto tra investimenti e aziende?” avente come focus il collegamento tra la parte finanziaria e la valutazione di metriche ESG, come gli investitori si stanno adeguando, come questi definiscono la premialità e quali sono le governance necessarie per accedere alle risorse finanziarie. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...