Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Climate Tech è il primo evento in Italia che si pone l’obiettivo di approfondire e analizzare la situazione attuale delle tecnologie digitali che supportano le aziende a raggiungere gli obiettivi Net Zero e condividere tutte le linee della best practice.L’evento si svolgerà in due giornate distinte: il 14 settembre in Live Streaming, il 10 aprile 2024 in presenza a Milano. L’evento si rivolge alle seguenti figure aziendali: Responsabile Sostenibilità, Responsabile ESG, Energy Manager, HSE, CSR, Responsabile Operation / COO, CIO – IT Manager, CDO – Data Officer, CTO, Responsabile Acquisti / Supply Chain, CFO. I principali settori target sono: Retail & GDO, Industrial, Energy & Utilities, Fashion & Consumer Brand (Food & Beauty), Banche, Real Estate, Investors (private equity), Mobilità & Trasporti, Logistica, Start-up. Anticipazioni del programma di Climate Tech La prima giornata di Climate Tech inizierà con l’introduzione da parte del Chairman dei 5 tips per integrare un piano di transizione climatica all’interno delle aziende, per rendere quest’ultime sostenibili e redditizie. Successivamente avrà luogo la Tavola Rotonda, dove verrà descritto il percorso per il Net Zero Goal 2050 partendo da una definizione dettagliata della strategia climatica, dalla riorganizzazione dei processi e dalla scelta degli strumenti di monitoraggio. Si proseguirà con un confronto che servirà ad individuare i KPI e l’approccio più profittevole tra la Carbon Neutrality e la Decarbonizzazione, l’importanza inoltre di effettuare un’adeguata analisi del rischio climatico per garantire la resilienza aziendale e le scelte delle metriche ESG da utilizzare. Il dibattito continuerà con il definire i prossimi step per raggiungere il Net Zero Goal 2050, mettendo a confronto prima le best practice di Novo Nordisk, nata con l’obiettivo dei ridurre a zero le emissioni ci CO2 entro il 2030 e illycaffé, creata invece per preservare le risorse, diminuire le emissioni di gas e prendersi cura dell’ecosistema globale. L’ultimo dibattito avrà luogo con la Tavola Rotonda “Dalla strategia climatica ai finanziamenti economici attraverso il monitoraggio di dati e metriche ESG: quale rapporto tra investimenti e aziende?” avente come focus il collegamento tra la parte finanziaria e la valutazione di metriche ESG, come gli investitori si stanno adeguando, come questi definiscono la premialità e quali sono le governance necessarie per accedere alle risorse finanziarie. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...