Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
IKN Italy presenta la seconda edizione di CLIMATE TECH, evento esclusivo – solo su invito – che esamina lo stato attuale delle tecnologie digitali disponibili per sostenere le imprese nell’ottenere la neutralità carbonica e aumentare il coinvolgimento degli interessati. In programma a Milano il prossimo 9 aprile, l’evento rappresenta un’occasione di confronto sulle strategie e sulle scelte tecnologiche verso il Net Zero 2050 secondo i principi di sostenibilità e resilienza del business. L’impatto dei cambiamenti climatici è uno dei focus di CLIMATE TECH che condividerà l’avvio dei lavori con Aquality Forum, decima edizione dell’evento dedicato agli operatori del settore idrico sulle scelte in materia di sostenibilità, investimenti e transizione digitale. La speaker Paola Mercogliano, Responsabile della Divisione di Ricerca REMHI presso la Fondazione CMCC – Centro Europeo Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, introdurrà i diversi scenari di evoluzione della concentrazione dei gas serra in atmosfera, i cosiddetti RCP – Percorsi di Concentrazione Rappresentativa, che conducono a varie ipotesi sulle azioni umane e sulle politiche ambientali che influenzeranno le emissioni future, come RCP2.6 (drastiche riduzioni delle emissioni), RCP8.5 (“business as usual” – le emissioni aumentano senza sforzi particolari per mitigarle) o RCP4.5 (l’emissione di gas effetto serra è arginata, ma le concentrazioni in atmosfera crescono). Si analizzeranno gli impatti dei cambiamenti climatici su diverse scale territoriali, con particolare attenzione a quelli dell’area euro-mediterranea concentrandosi su infrastrutture, industrie e diversi settori socio-economici, nonché sulla salute dei cittadini e sull’ambiente naturale. Si proporranno inoltre possibili soluzioni e buone pratiche di adattamento, con ambiti di applicazione diversificati. Durante l’evento verranno presentati e confrontati 9 Case Study che riguarderanno la riduzione delle emissioni di CO2 (con la partecipazione di Philip Morris International e miscusi), il coinvolgimento degli interessati e l’uso di piattaforme digitali (grazie al contributo di Save the Duck, Humana People To People Italia e L’Oréal Italia) e IT for Green, ovvero quando la tecnologia rende il business sostenibile (con Epson Italia e Wind Tre). I numerosi dibattiti tratteranno i temi più attuali, tra cui le modalità appropriate per comunicare correttamente la sostenibilità della propria azienda e evitare i rischi associati al Greenwashing e al Greenblushing, anche in vista della nuova Direttiva Green Claims, volta a stabilire criteri affinché le informazioni divulgate dalle aziende siano affidabili e verificabili al fine di tutelare il consumatore. Tra i relatori presenti, si segnalano: Silvia Mazzanti, Responsabile della Sostenibilità di Save The Duck Alfio Fontana, Responsabile CSR & Corporate Manager di Humana People To People Italia Giovanni Tula, Responsabile della Sostenibilità di Enel Green Power. CLIMATE TECH fornirà una prospettiva internazionale grazie alla partecipazione di Aram Mbow, Responsabile Business di Sostenibilità & Innovazione del Brand di Innovamey, che parlerà alla platea di come ripensare la sostenibilità aziendale oltre le pratiche convenzionali, discutendo di Equità e Inclusione e della valorizzazione del Pianeta nella strategia come leve di crescita. Il progetto CLIMATE TECH è stato sviluppato da giugno 2023 ad aprile 2024 direttamente in risposta alle esigenze condivise tra IKN Italy e l’Advisory Board, con un continuo aggiornamento sull’evoluzione tecnologica e sugli strumenti concreti a disposizione delle aziende per rispettare gli obiettivi della Legge Europea. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...