Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I sistemi a pompa di calore trovano sempre più spazio nelle scelte impiantistiche per la climatizzazione degli ambienti, sia nel settore residenziale che nel terziario, e le ragioni di questa crescente affermazione sono davvero molteplici. Consentono lo sfruttamento di fonti di calore naturali, determinando effetti significativi sia in termini di risparmio energetico ottenibile, anche il 35% rispetto a soluzioni impiantistiche tradizionali, che di impatti ambientali ed economici, effetti oltremodo interessanti anche alla luce della nuova definizione di energia da fonti rinnovabili, ai sensi della direttiva 2009/28/CE. La tecnologia a pompa di calore assume pertanto una sempre maggiore valenza, in virtù delle norme nazionali e regionali che applicano i contenuti della direttiva ed estendono i diversi regimi di incentivazione anche alle sue applicazioni. Le diverse soluzioni valorizzano l’energia termica immagazzinata nell’aria, nelle acque superficiali, nelle falde acquifere, nelle formazioni rocciose e nel terreno, valorizzazione quantificabile praticamente sotto i profili energetico-ambientale ed economico, operazione che dovrà contemplare elementi di indubbio “peso” come la duplice funzionalità, riscaldamento e raffrescamento, e una vita utile media dell’impianto decisamente maggiore rispetto ad altre tipologie impiantistiche. Le applicazioni a pompa di calore appaiono quindi sempre più come soluzioni dalle ampie potenzialità, anche per la loro flessibilità, che consente di interfacciarle o integrarle con altri dispositivi ad energia rinnovabile, costituendo sistemi di particolare interesse. Lo studio accurato degli elementi di progetto ai fini della scelta della tipologia tecnologica, dell’individuazione delle condizioni ottimali della configurazione impiantistica e delle modalità di dimensionamento è ripagato con rendimenti dell’impianto decisamente interessanti. Il Rapporto Finale di una recente ricerca condotta dall’ENEA, “Determinazione dei fabbisogni e dei consumi energetici dei sistemi edificio-impianto, in particolare nella stagione estiva e per uso terziario e abitativo e loro razionalizzazione. Interazione condizionamento e illuminazione”, riporta, per esempio, per una palazzina uffici riqualificata, nelle vicinanze del lago Brasimone, un COP medio stagionale della pompa di calore reversibile acqua – acqua pari a 3,9 (periodo aprile settembre). Il Rapporto evidenzia come il rendimento stagionale di un sistema a pompa di calore dipenda da molteplici fattori, che il progettista dovrà considerare con un approccio sistemico. Il seminario intende proporre un percorso progettuale per la definizione di impianti a pompa di calore originato da tale prospettiva, pertanto i relatori cercheranno di evidenziare, soprattutto attraverso la presentazione di esperienze progettuali, gli elementi in grado di condizionare la prestazione del complesso impiantistico. L’analisi delle esperienze approfondirà pertanto, accanto agli aspetti centrali della soluzione di sistema (scelte tecnologiche, logiche di dimensionamento, etc.) altri elementi, “satellitari”, come le modalità di coibentazione, comunque influenzanti l’efficienza complessiva. Prospettiva sistemica indispensabile per una reale ottimizzazione dell’intervento, sia per quanto attiene al rendimento che al pay-back period ottenibili. Destinatari Il seminario intende proporre a Professionisti, Responsabili di imprese ed enti locali, un momento di aggiornamento professionale sull’applicazione della tecnologia a pompa di calore nella climatizzazione degli edifici. Saranno pertanto approfondite le logiche alla base della progettazione dei sistemi in esame, sia in ambito civile che terziario, con una particolare evidenziazione, anche attraverso lo studio di casi pratici, delle tecnologie più innovative e dei criteri di ottimizzazione delle soluzioni impiantistiche. Quote di partecipazione € 190 + IVA 20% € 165 + IVA 20% (quota individuale riservata alle Aziende/Studi che iscriveranno al seminario due o più partecipanti) € 105 + IVA 20% (frequenza On Line) (riferimento S283) Scarica la Brochure informativa L’evento si terrà presso il Centro Congressi CNR – Bologna Per ulteriori informazioni Newton Centro Studi Segreteria Organizzativa Via Morgagni, 10 – 40122 Bologna Tel. 051 19900623 Fax 051 232029 E-mail: newton.segreteria@brunelleschinew.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...