Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La norma internazionale ISO 50006 fornisce le linee guida per la misura della prestazione energetica usando il consumo di riferimento (energy baseline) e gli indicatori di prestazione energetica (EnPI): obiettivo del webinar promoso da Aghape è sviluppare le conoscenze della norma internazionale e applicare i principi generali e le linee guida della norma ISO 50006 a casi pratici per comprendere come misurare e gestire in pratica la prestazione energetica. Programma: – L’Architettura Normativa della serie ISO 50000 (ISO Energy Management Range) – Analisi delle relazioni tra le norme ISO e le norme EN; analisi dei principali requisiti della norma ISO 50003 – La norma ISO 50006: introduzione – La misura della Prestazione Energetica secondo la norma ISO 50006: – Indicazioni generali e introduttive Come ottenere le informazioni per la misura e la gestione della prestazione energetica dalla Diagnosi Energetica Come identificare gli indicatori di prestazione energetica (EnPIs) Come definire/stabilire le “baseline” Come usare gli indicatori di prestazione energetica (EnPIs) e le “energy baseline” Come aggiornare e manutenere gli indicatori di prestazione energetica (EnPIs) e le “energy baseline” – Esempi Pratici Webinar Aghape Come misurare e gestire in pratica la Prestazione Energetica secondo la ISO 50006 11 febbraio 2017 – dalle 9.00 alle 13.00 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...