Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A 10 anni dall’emanazione del DLgs 192/05 il mondo dell’efficienza energetica applicato all’edilizia cambia nuovamente le regole del gioco. Con la pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti minimi) e regionali si apre, infatti, una nuova stagione per la quale è fondamentale avere un buon livello di conoscenza tecnico-normativa sul sistema edificio-impianto. L’ANEA, Agenzia Napoletana per l’Energia e l’Ambiente, nell’ambito della Sua attività di formazione, organizza il corso “Come preparare la relazione tecnica – Legge 10” della durata di 24 ore, valido per l’assegnazione di n. 21 CFP per gli Ingegneri, n. 15 CFP per gli Architetti e n. 27 CFP per i Periti Industriali ed è organizzato in collaborazione con ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico ed Acustico). Il Corso si rivolge a professionisti e tecnici del settore per fornire una conoscenza tecnico-normativa sul sistema edificio-impianto per la predisposizione della Relazione “Legge 10” da presentare al Comune alla luce della pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti minimi) e regionali in tema di efficienza energetica nell’edilizia. Il Corso di 24 ore si sviluppa attraverso un percorso didattico di 3 giorni affrontando i seguenti argomenti: Giorno 1: Introduzione e analisi dell’involucro • regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT) • i contenuti della relazione tecnica (ex Legge 10) • il calcolo della trasmittanza termica • la valutazione del rischio di condensa e muffa Giorno 2: Inquadramento normativo sugli impianti • schematizzazione degli impianti per l’inserimento dati • il rendimento dei sottosistemi impiantistici • verifica del rendimento globale medio stagionale • cenni all’analisi per solare termico e fotovoltaico Giorno 3: Inquadramento normativo sull’edificio • il bilancio energetico dell’involucro • l’analisi dei ponti termici • esempi di calcolo manuale • esempio di inserimento dati guidato e predisposizione della relazione Legge 10 con le informazioni presentate durante il corso. Ad ogni partecipante sarà consegnato l’attestato di partecipazione, guida ANIT e i software PAN, LETO e IRIS (versione valida per 30 gg.) per le verifiche sulle strutture dell’involucro opaco e trasparente, sui ponti termici e per il calcolo delle prestazioni del fabbisogno energetico degli edifici in accordo con le norme UNI/TS 11300. Essendo il corso a numero chiuso, è preferibile compilare online il modulo di iscrizione ed inviarlo tramite e-mail contestualmente al pagamento della quota di iscrizione pari a € 290,00 (+IVA al 22%) per ogni partecipante opp. € 250,00 (+ IVA) per gli Iscritti al Collegio dei Periti industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli. Come preparare la relazione tecnica – Legge 10 Napoli – 6, 7 e 13 giugno 2016 h. 9.00-13.00/14.00- 18.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...