A 10 anni dall’emanazione del DLgs 192/05 il mondo dell’efficienza energetica applicato all’edilizia cambia nuovamente le regole del gioco. Con la pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti minimi) e regionali si apre, infatti, una nuova stagione per la quale è fondamentale avere un buon livello di conoscenza tecnico-normativa sul sistema edificio-impianto. L’ANEA, Agenzia Napoletana per l’Energia e l’Ambiente, nell’ambito della Sua attività di formazione, organizza il corso “Come preparare la relazione tecnica – Legge 10” della durata di 24 ore, valido per l’assegnazione di n. 21 CFP per gli Ingegneri, n. 15 CFP per gli Architetti e n. 27 CFP per i Periti Industriali ed è organizzato in collaborazione con ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico ed Acustico). Il Corso si rivolge a professionisti e tecnici del settore per fornire una conoscenza tecnico-normativa sul sistema edificio-impianto per la predisposizione della Relazione “Legge 10” da presentare al Comune alla luce della pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti minimi) e regionali in tema di efficienza energetica nell’edilizia. Il Corso di 24 ore si sviluppa attraverso un percorso didattico di 3 giorni affrontando i seguenti argomenti: Giorno 1: Introduzione e analisi dell’involucro • regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT) • i contenuti della relazione tecnica (ex Legge 10) • il calcolo della trasmittanza termica • la valutazione del rischio di condensa e muffa Giorno 2: Inquadramento normativo sugli impianti • schematizzazione degli impianti per l’inserimento dati • il rendimento dei sottosistemi impiantistici • verifica del rendimento globale medio stagionale • cenni all’analisi per solare termico e fotovoltaico Giorno 3: Inquadramento normativo sull’edificio • il bilancio energetico dell’involucro • l’analisi dei ponti termici • esempi di calcolo manuale • esempio di inserimento dati guidato e predisposizione della relazione Legge 10 con le informazioni presentate durante il corso. Ad ogni partecipante sarà consegnato l’attestato di partecipazione, guida ANIT e i software PAN, LETO e IRIS (versione valida per 30 gg.) per le verifiche sulle strutture dell’involucro opaco e trasparente, sui ponti termici e per il calcolo delle prestazioni del fabbisogno energetico degli edifici in accordo con le norme UNI/TS 11300. Essendo il corso a numero chiuso, è preferibile compilare online il modulo di iscrizione ed inviarlo tramite e-mail contestualmente al pagamento della quota di iscrizione pari a € 290,00 (+IVA al 22%) per ogni partecipante opp. € 250,00 (+ IVA) per gli Iscritti al Collegio dei Periti industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli. Come preparare la relazione tecnica – Legge 10 Napoli – 6, 7 e 13 giugno 2016 h. 9.00-13.00/14.00- 18.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...