Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dopo 11 anni dall’emanazione del D.Lgs 192/05, il mondo dell’efficienza energetica applicato all’edilizia cambia nuovamente a seguito della pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti minimi) e regionali, 3 giorni di formazione con ANIT e ANEA a Napoli, il 26-27 ottobre e 7 novembre 2016, su “Come preparare la Relazione Tecnica–Legge 10” e raggiungere un buon livello di conoscenza tecnica e consapevolezza normativa sul sistema edificio-impianto. Il Corso di 24 ore è valido per l’assegnazione di Crediti Formativi Professionali (n. 21 CFP per gli Ingegneri, n. 15 CFP per gli Architetti e n. 24 CFP per i Periti Industriali) e per il mantenimento della certificazione EGE da parte di TUV; permette, inoltre, a tutti gli iscritti alle Associazioni CASARTIGIANI, CLAAI, CNA, CONFARTIGIANATO, CGIL, CISL, UIL di usufruire dei contributi per la formazione, pari al 50% della spesa sostenuta, grazie all’accordo siglato da ANEA con EBAC Campania. A tutti i partecipanti saranno consegnati attestati di partecipazione, guida ANIT e i software PAN, LETO e IRIS (versione valida per 30 gg.) per le verifiche sulle strutture dell’involucro opaco e trasparente, sui ponti termici e per il calcolo delle prestazioni del fabbisogno energetico degli edifici in accordo con le norme UNI/TS 11300. Scarica la locandina del corso di formazione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...