Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A 10 anni dall’emanazione del DLgs 192/05 il mondo dell’efficienza energetica applicato all’edilizia cambia nuovamente le regole del gioco. Con la pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti minimi) e regionali si apre infatti una nuova stagione per la quale è fondamentale avere un buon livello di conoscenza tecnica e consapevolezza normativa sul sistema edificio-impianto. Il corso si sviluppa attraverso un percorso didattico di 3 giorni che ha il fine di fornire ai partecipanti una metodologia per predisporre correttamente la relazione “Legge 10” da portare in Comune. Gli argomenti sono spiegati attraverso numerose esercitazioni pratiche svolte con gli strumenti forniti ai partecipanti: guide, manuali e software. Le domande a cui risponde il corso: — Come si compila la relazione “Legge 10”? Quali sono gli allegati da compilare? — Come si predispongono le verifiche sui ponti termici? E sul rischio muffa? — Ci sono regole “ufficiali” per il computo geometrico dell’edificio? — Quanto incidono i vari sottosistemi impiantistici sul risultato finale? — Quali nozioni sugli impianti devono essere note in fase di redazione della Legge 10? Evento ccreditato CNI (Ingegneri) – 21 CFP Evento accreditato dal CNAPPC – 15 CFP Periti Industriali Evento accreditato dal CNPI – 27 CFP Programma 6 dicembre: introduzione e analisi dell’involucro — regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT) — i contenuti della relazione tecnica (ex Legge 10) — il calcolo della trasmittanza termica e l’analisi dei ponti termici — la valutazione del rischio di condensa e muffa 13 dicembre: inquadramento normativo sugli impianti — schematizzazione degli impianti per l’inserimento dati — il rendimenti dei sottosistemi impiantistici — verifica del rendimento globale medio stagionale — cenni all’analisi per solare termico e fotovoltaico 20 dicembre: esercitazione sul sistema edificio-impianto — analisi del bilancio energetico dell’involucro — analisi dei sottostimi impiantistici — esempio di inserimento dati guidato e predisposizione della relazione Legge 10 con le informazioni presentate durante il corso. Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10 6 – 13 – 20 dicembre 2016 con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Anit, Via Savona 1/b – Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...