Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Come progettare una casa attiva è un evento, dedicato alla discussione del caso studio della Casa Attiva di Galliate, edificio altamente innovativo che non necessita di alcun impianto di riscaldamento degli ambienti. Durante l’incontro verranno discusse tematiche come la filosofia dietro questa case history, la progettazione energetica e il conseguimento della certificazione Firma Energetica. Sponsor del seminario FAKRO, secondo player mondiale nel settore delle finestre da tetto, da sempre sensibile alle tematiche energetiche e ambientali. Il programma della giornata prevede l’alternarsi di relatori d’eccezione, fra i quali l’Ing. Catello Soccavo (Firma Energetica), il Dott. Fabio Raggiotto (Stiferite) e l’Ing. Pietro Garibaldi (Firma Energetica). Interverrà per l’occasione anche il Direttore di FAKRO Italia Bruno Pernpruner, che presenterà le soluzioni adottate nella scelta delle finestre sulla copertura della Casa Attiva, ovvero il modello FTT U6 Thermo di FAKRO. La partecipazione al convegno è gratuita e gli iscritti all’Ordine degli Architetti che parteciperanno potranno richiedere l’attribuzione di 4 crediti formativi. Come progettare una casa attiva 3 maggio, a partire dalle ore 14.00, nella sede dell’Ordine degli Architetti di Genova, in Piazza San Matteo 18. per ulteriori informazioni e iscrizioni 010 2473272 – infogenova@archiworld.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...