Come progettare una casa attiva è un evento, dedicato alla discussione del caso studio della Casa Attiva di Galliate, edificio altamente innovativo che non necessita di alcun impianto di riscaldamento degli ambienti. Durante l’incontro verranno discusse tematiche come la filosofia dietro questa case history, la progettazione energetica e il conseguimento della certificazione Firma Energetica. Sponsor del seminario FAKRO, secondo player mondiale nel settore delle finestre da tetto, da sempre sensibile alle tematiche energetiche e ambientali. Il programma della giornata prevede l’alternarsi di relatori d’eccezione, fra i quali l’Ing. Catello Soccavo (Firma Energetica), il Dott. Fabio Raggiotto (Stiferite) e l’Ing. Pietro Garibaldi (Firma Energetica). Interverrà per l’occasione anche il Direttore di FAKRO Italia Bruno Pernpruner, che presenterà le soluzioni adottate nella scelta delle finestre sulla copertura della Casa Attiva, ovvero il modello FTT U6 Thermo di FAKRO. La partecipazione al convegno è gratuita e gli iscritti all’Ordine degli Architetti che parteciperanno potranno richiedere l’attribuzione di 4 crediti formativi. Come progettare una casa attiva 3 maggio, a partire dalle ore 14.00, nella sede dell’Ordine degli Architetti di Genova, in Piazza San Matteo 18. per ulteriori informazioni e iscrizioni 010 2473272 – infogenova@archiworld.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...