Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ComoCasaClima powered by Klimahouse, ha avuto nel novembre del 2015 un’anteprima di successo: grazie all’ampio sostegno delle istituzioni e delle associazioni di categoria locali, con la presenza di 112 aziende leader e 5.000 visitatori molto interessati e motivati, la manifestazione ha superato le aspettative. A luglio 2017 più di 50 aziende hanno confermato la propria adesione all’edizione di ComoCasaClima del prossimo novembre. Tra gli espositori, aziende locali della Lombardia e molte altre provenienti da tutta Italia: Molteni, Casa Griffner, Rhalpner Bau, Smp Serramenti, Lages, Hoval,Griffner, Nord Haus, Panasonic, Novello, Emmeform e Wolf System. Saranno presenti anche realtà estere quali per esempio Siga Cover e Schwörer che offriranno una panoramica sulle soluzioni più innovative per la sostenibilità in edilizia. Tra i molti eventi che arricchiranno la manifestazione è in programma il convegno organizzato da Fiera Bolzano, dall’Agenzia CasaClima e dal CasaClima Network Lombardia che vedrà il coinvolgimento di CNR, ANIT e di SUPSI di Lugano. In collaborazione con una decina di aziende espositrici verrà inoltre organizzato il Network CasaClima Village, uno spazio non solo espositivo ma di incontro e soprattutto confronto, fra tecnici, fornitori e committenti che proietterà lo sguardo al futuro del settore. A ComoCasaClima sarà presente il vincitore dei Klimahouse Innovation Days, un’iniziativa con cui Klimahouse si afferma come piattaforma europea di riferimento per lo scouting e la selezione delle soluzioni più innovative nel settore. A completare il programma, “Il mondo dei Network”, un incontro fra i rappresentanti dei principali CasaClima Network del nord Italia, e il convegno “Ristrutturare Como” a cura delle associazioni di categoria della filiera edile locale, oltre alle dimostrazioni dal vivo dell’Academy. “CasaClima non è solo sinonimo di efficienza energetica ma, soprattutto, di qualità. Abbiamo certificato più di 15.000 edifici con una riduzione delle emissioni pari al 90%, un contributo concreto per il clima”, afferma a Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...