Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Prospecta Formazione e Infobuildenergia, in occasione della Fiera Internazionale K.EY, organizzano un convegno dedicato al tema delle Comunità Energetiche, analizzando le diverse soluzioni per svilupparle in occasioni uniche e sostenibili.Creare una comunità energetica oggi è una possibilità aperta a Comuni, aziende e privati anche grazie agli incentivi dedicati previsti dal PNRR. L’obiettivo del convegno sarà quello di rispondere ad alcuni quesiti fondamentali, che permettano di creare un confronto durante l’evento: Cosa serve per creare una comunità energetica? Come sfruttare le potenzialità che le CER possono offrire per ridurre i costi energetici, combattere la fuel poverty e contribuire ad attuare la transizione energetica? Si cercherà di trovare e provare a fornire delle risposte concrete anche attraverso la presentazione di esempi concreti con lo scopo di mostrare tutte le potenzialità offerte, anche alla luce degli ultimi provvedimenti. Programma del convegno dedicato alle comunità enrgetiche Il convegno si svolgerà secondo il seguente programma: Argomenti Scenari, aspetti legislativi e prospettive aperte Opportunità di finanziamento: la leva del crownfunding Le CER funzionano e sono un’opportunità: gli esempi ci sono Tavola Rotonda Comunità energetiche, opportunità per le ESCo e le aziende Conclusioni Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...