Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Seguendo la tradizione delle conferenze organizzate da Solarpraxis in Germania, Spagna e USA, CIS-IT 2010 ha offerto una equilibrata miscela di visioni strategiche ed esperienze pratiche. L’evento rappresenta un’opportunità unica per incontrare i più importanti attori del settore, espandere la propria rete di affari, raccogliere informazioni di prima qualità e, infine, analizzare in profondità il mercato solare italiano. Strutturata in diverse sessioni tematiche, la CIS-IT propone relatori di alto livello, che analizzeranno e approfondiranno i temi più caldi del settore. La Conferenze dell’Industria Solare – Italia 2011 è organizzata dalla Solarpraxis di Berlino, una compagnia leader nei servizi dedicati all’industria del solare e delle altre energie rinnovabili, in collaborazione con Ambiente Italia e con il supporto di consulenza da parte di eclareon. Per l’edizione del 2011 è aperto il Call for Papers. Solarpraxis e Ambiente Italia invitano gli operatori di mercato, le associazioni, gli istituti di ricerca o di promozione, le istituzioni e amministrazioni pubbliche e i professionisti a proporre relazioni per la CIS-IT 2011. La terza edizione della Conferenza dell’Industria Solare in Italia si svolgerà a Roma il 24 e il 25 Febbraio 2011. Scarica il programma Registrati on-line L’evento si terrà presso: Sheraton Golf Parco de‘ Medici Viale Salvatore Rebecchini 39, 00148 Roma Per maggiori informazioni: Severine Scala severine.scala@solarpraxis.de Tel +49 (30) 72 62 96-326 Zinnowitzer Straße 110115 Berlin Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...