Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sul modello di grande successo del Forum Solarpraxis, che si svolge ogni anno a Berlino dal 1998, e della CIS lanciata nel 2007 in Spagna, proponiamo dal 2009 anche in Italia la Conferenza dell’Industria Solare (CIS-IT). Come in Germania e in Spagna, la CIS-IT si propone di diventare il più importante convegno annuale per gli operatori di mercato dell’energia solare, che vi incontreranno rappresentanti del mondo della politica, della finanza e dei media. CIS-IT 2009 copre tutte le forme di uso attivo dell’energia solare: fotovoltaico, solare termico, climatizzazione, solare termodinamico. La conferenza tocca gli aspetti chiave non strettamente tecnologici, dando particolare rilievo all’applicazione pratica dal punto di vista dell’industria e degli operatori del settore. Sede dell’evento: Hilton Rome Airport Hotel Via Arturo Ferrarin 2 00054 Fiumicino (Roma) Organizzazione: Solarpraxis AG Dr. Steffen Schmuck-Soldan Zinnowitzer Str. 1 D-10115 Berlin, Germania Tel.: + 49 (0) 30 726 296-469 Fax: + 49 (0) 30 726 296-309 schmuck-soldan@solarpraxis.de www.solarpraxis.de In allegato: – Programma del convegno Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...