Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gestore dei Servizi Energetici e l’Università di Roma Tre, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, promuovono la seconda Conferenza annuale di diritto dell’energia che quest’anno è dedicata al regime giuridico delle infrastrutture energetiche. L’iniziativa, che si terrà a Roma presso l’Auditorium via Veneto, si propone come occasione di incontro tra operatori ed esperti del settore energetico ed è finalizzata a promuovere lo studio degli aspetti giuridici di carattere internazionale, comunitario e nazionale di maggiore rilevanza relativi ai temi delle infrastrutture dell’energia. Tra le finalità del dibattito quelle di evidenziare la centralità del ruolo che le infrastrutture energetiche rivestono per la politica energetica nazionale: partendo dalla certezza dell’approvvigionamento, passando per l’integrazione delle fonti di energia rinnovabili nel sistema elettrico, fino alla massimizzazione dell’efficienza dei mercati energetici interni. I temi al centro della conferenza saranno concorrenzialità e sviluppo. Le migliori condizioni per lo sviluppo di infrastrutture e di concorrenza presuppongono una regolamentazione trasparente e certa nel lungo periodo, che garantisca l’accesso a tutti gli utilizzatori delle reti energetiche e la realizzazione di opere essenziali al funzionamento del Paese. La stabilità del sistema in un quadro così definito, inoltre, diminuisce il rischio per gli operatori, consentendo il finanziamento degli investimenti in una logica di remunerazione di lungo periodo. Le infrastrutture di rete sono fondamentali per raggiungere l’obiettivo europeo della creazione di un vero mercato interno dell’energia. L’integrazione delle reti è infatti la chiave indicata dall’UE per gestire al meglio le varie fonti di energia, promuoverne una riduzione dei costi e garantire una maggiore sicurezza nell’approvvigionamento energetico. La prima giornata della Conferenza vedrà protagonista il dibattito scientifico con gli interventi accademico-giuridici. Mentre la seconda, che sarà chiusa dall’intervento del Ministro dello Sviluppo Economico, l’On.le Paolo Romani, ospiterà le principali imprese del settore energetico. Per informazionii: Conferenza Diritto Energia 2011 info@conferenzadirittoenergia.it www.conferenzadirittoenergia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...