Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
In occasione di MADE Expo di Milano si svolge la 9A Conferenza Nazionale Passivhaus sul tema “Perché questo è il momento dell’Edilizia Passiva”. Appuntamento il 18 Novembre a Fieramilano – Rho Si svolge il 18 novembre in occasione di MADE Expo di Milano, la 9A Conferenza Nazionale Passivhaus, organizzata da ZEPHIR Passivhaus Italia sul tema “Perché questo è il momento dell’Edilizia Passiva”. A partire da alcuni dei temi più attuali legati al mondo dell’edilizia e della riqualificazione del patrimonio edilizio, si cercherà di dare risposte alle questioni più urgenti, considerando emergenza climatica e sostenibilità ambientale e il ruolo dell’Edilizia Passiva in risposta a tali emergenze. Quanto è urgente l’emergenza ambientale che stiamo vivendo? Qual è il peso del settore edilizio nel complesso del surriscaldamento globale? Quanto conta il controllo delle risorse energetiche nell’ambito delle crisi politiche e militari moderne? Quali sono le caratteristiche e i benefici di un modello efficace di Edilizia sostenibile? Quali strumenti scientifici, economici e politici che permettono di accelerare il necessario processo di transizione ecologia dell’Edilizia? Per i temi proposti l’evento è destinato a un pubblico di professionisti (architetti, ingegneri, imprenditori, amministratori di condominio, imprese edili), ma anche semplici cittadini che vogliano approfondire le possibilità offerte da una Passivhaus nel garantire efficienza energetica, comfort abitativo, consumi contenuti e sostenibilità. La 9A Conferenza Nazionale Passivhaus è organizzata in 2 sezioni, entrambe con relatori di alto profilo. Nella prima si approfondiranno le tematiche legate alla crisi climatica e verrà proposta un’analisi del mercato immobiliare in Italia e all’estero, considerando in particolare la necessità di riqualificare il parco immobiliare costruito. Nella seconda verranno presentati modelli di collaborazione pratica tra Progettisti e Imprese all’insegna dei principi dello Standard Passivhaus, protocollo progettuale e costruttivo che garantisce il massimo efficientamento energetico e comfort abitativo, con esempi concreti. I relatori: Prof. Filippo Giorgi, Fisico del clima e vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2007 come membro del ccomitato direttivo del gruppo scientifico Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Dott. Luca Dondi dall’Orologio, Economista, amministratore delegato di Nomisma S.p.A. Dott. Dimitris Pallantzas, Dottore in Scienze Applicate, Progettista Certificato Passivhaus, responsabile della formazione presso l’Hellenic Passive House Institute Francesco Nesi, direttore scientifico e fondatore di ZEPHIR Passivhaus Italia, Certificatore Passivhaus I Progettisti Certificato Passivhaus: Arch. Marco Celeri, Celeri Associati, Arch. Federica Barazzutti e Arch. Laura Cattalani, Progettista, Cattalani Architetti Geom. Massimiliano Ferraro, Imprenditore edile 9^ Conferenza Nazionale Passivhaus 18 novembre 2023, dalle ore 9:30 alle ore 13:15 Milano, all’interno della Fiera MADE Expo 2023 Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...