Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il Congresso ATI, occasione di confronto tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori, si svolgerà quest’anno in modalità telematica, consentendo l’interazione diretta dei partecipanti.Si parlerà di settore energetico analizzando programmi e strategie a medio-lungo termine capaci di contribuire alla ripresa e allo sviluppo sostenibile del Paese. E’ necessario che il rilancio dell’economia avvenga in una direzione green, utilizzando la transizione in atto e il mondo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica come via d’uscita dalla drammatica situazione causata dalla recente epidemia. La ripartenza trova un input nel mondo dell’energia, richiedendo condivisione degli sforzi, partecipazione attiva dell’intera catena dell’energia, dal produttore al consumatore, e definizione di una strategia ambiziosa. L’evento si aprirà il 15 settembre con l’introduzione del Presidente di ATI Nazionale – Livio De Santoli, con la partecipazione del mondo industriale, della ricerca e dei maggiori player dell’energia italiani. Tra gli interventi in programma: Confindustria Energia, Cluster Nazionale Energia, ENEA, Elettricità Futura, Comitato Horizon 2020, Enel, ENI, Snam. Il giorno successivo sarà dedicato al mondo della ricerca e dell’università, delle quali verranno resi noti gli sforzi costantemente compiuti. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...