Il 22 e 23 settembre il Palazzo dei Congressi di Riccione ospiterà il Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità, appuntamento organizzato dal Gruppo WeDo, dedicato agli operatori della filiera che intendono rafforzare la competitività sul mercato sui temi dello sviluppo sostenibile, salute e risparmio energetico. Al centro dei lavori una riflessione sulla necessità di ammodernamento del parco immobiliare italiano obsoleto ed energivoro con la proposta di soluzioni concrete per abitazioni private e condomini, strutture wellness e ricettive, uffici e negozi, piccole imprese e grandi aziende. Un evento che supera le tradizionali dinamiche fieristiche puntando al networking e alla collaborazione e condivisione attiva fra professionisti e imprenditori –PMI e grandi aziende industriali- dell’intera filiera provenienti da tutto il territorio nazionale. ed è organizzato da, la prima e unica Rete di Reti nell’Efficienza Energetica in Italia. Il Congresso coinvolge operatori di settore ed è aperto al pubblico al fine di far conoscere le opportunità di efficienza e risparmio energetico in grado di rendere possibile la salubrità e la salute negli ambienti, ma soprattutto di promuovere la sostenibilità sul piano economico, sociale ed ambientale. Molteplici i progetti di efficienza energetica, miranti al risparmio e comfort negli ambienti indoor, che rappresentano occasioni di crescita imprenditoriale, propri del Metodo WeDo, per l’occupazione qualificata delle piccole e medie imprese italiane impiegate nel settore: due giorni di incontri formativi, convegni e occasioni di confronto per capire quali saranno le opportunità e gli sviluppi del mercato dell’efficienza energetica nel prossimo futuro. Il Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità coinvolgerà oltre 500 operatori suddivisi tra aziende di installazione, studi di architettura e progettazione e aziende di produzione leader del settore. Al Congresso si alternano sessioni formative per i professionisti e Convegni mirati aperti al pubblico. Giovedì 22 settembre si tengono quattro convegni di cui tre aperti al pubblico e nello specifico destinati a portare salute ed efficienza energetica negli edifici italiani, coinvolgendo Studi di Architettura, Strutture Fitness & Wellness e Strutture ricettive & Hotel. Il quarto convegno si occuperà degli scenari propri della filiera della sostenibilità con l’intervento di Centro Studi Anima e del Centro Studi Gabetti. Venerdì 23 settembre grande spazio all’imprenditorialità con continue sessioni di confronto con Ernesto Sirolli sui temi dello sviluppo d’impresa e due convegni calibrati sui temi dell’evoluzione aziendale. Il primo vuole provocare la riflessione sugli innovativi modelli organizzativi e commerciali che devono essere adottati dalle aziende per governare la complessità del mercato dell’efficienza e della sostenibilità attraverso la discussione dei dati dell’Osservatorio WeDo sulle Piccole Medie Imprese della filiera dell’efficienza energetica e della sostenibilità; il secondo convegno propone un confronto sul ruolo della tecnologia nel suo impatto su quotidianità professionale e lifestyle. Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità 22 – 23 settembre Palazzo dei Congressi di Riccione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...