Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 22 e 23 settembre il Palazzo dei Congressi di Riccione ospiterà il Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità, appuntamento organizzato dal Gruppo WeDo, dedicato agli operatori della filiera che intendono rafforzare la competitività sul mercato sui temi dello sviluppo sostenibile, salute e risparmio energetico. Al centro dei lavori una riflessione sulla necessità di ammodernamento del parco immobiliare italiano obsoleto ed energivoro con la proposta di soluzioni concrete per abitazioni private e condomini, strutture wellness e ricettive, uffici e negozi, piccole imprese e grandi aziende. Un evento che supera le tradizionali dinamiche fieristiche puntando al networking e alla collaborazione e condivisione attiva fra professionisti e imprenditori –PMI e grandi aziende industriali- dell’intera filiera provenienti da tutto il territorio nazionale. ed è organizzato da, la prima e unica Rete di Reti nell’Efficienza Energetica in Italia. Il Congresso coinvolge operatori di settore ed è aperto al pubblico al fine di far conoscere le opportunità di efficienza e risparmio energetico in grado di rendere possibile la salubrità e la salute negli ambienti, ma soprattutto di promuovere la sostenibilità sul piano economico, sociale ed ambientale. Molteplici i progetti di efficienza energetica, miranti al risparmio e comfort negli ambienti indoor, che rappresentano occasioni di crescita imprenditoriale, propri del Metodo WeDo, per l’occupazione qualificata delle piccole e medie imprese italiane impiegate nel settore: due giorni di incontri formativi, convegni e occasioni di confronto per capire quali saranno le opportunità e gli sviluppi del mercato dell’efficienza energetica nel prossimo futuro. Il Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità coinvolgerà oltre 500 operatori suddivisi tra aziende di installazione, studi di architettura e progettazione e aziende di produzione leader del settore. Al Congresso si alternano sessioni formative per i professionisti e Convegni mirati aperti al pubblico. Giovedì 22 settembre si tengono quattro convegni di cui tre aperti al pubblico e nello specifico destinati a portare salute ed efficienza energetica negli edifici italiani, coinvolgendo Studi di Architettura, Strutture Fitness & Wellness e Strutture ricettive & Hotel. Il quarto convegno si occuperà degli scenari propri della filiera della sostenibilità con l’intervento di Centro Studi Anima e del Centro Studi Gabetti. Venerdì 23 settembre grande spazio all’imprenditorialità con continue sessioni di confronto con Ernesto Sirolli sui temi dello sviluppo d’impresa e due convegni calibrati sui temi dell’evoluzione aziendale. Il primo vuole provocare la riflessione sugli innovativi modelli organizzativi e commerciali che devono essere adottati dalle aziende per governare la complessità del mercato dell’efficienza e della sostenibilità attraverso la discussione dei dati dell’Osservatorio WeDo sulle Piccole Medie Imprese della filiera dell’efficienza energetica e della sostenibilità; il secondo convegno propone un confronto sul ruolo della tecnologia nel suo impatto su quotidianità professionale e lifestyle. Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità 22 – 23 settembre Palazzo dei Congressi di Riccione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...